Rassegne stampa

14.02.2014

Cultura e identità venete a tavola

Culla e scenario di numerose civiltà, il Veneto rappresenta la cornice ideale per parlare di multietnicità a partire da un elemento quotidiano nella vita umana: il cibo. La cucina della nostra regione si presta in particolare, rispetto ad altre identità territoriali, ad una commistione di palati diversi, magistralmente raccolti nel libro “Venetia Fragrans. Cucine e identità a Nord Est”; recente opera di Ulderico Bernardi, membro della prestigiosa Accademia della cucina, docente di Sociologia dei processi culturali e del turismo presso l’Univers.ità Ca’ Foscari di Venezia. Un’opera, edita da Terra Ferma, che racchiude tutto il patrimonio della cultura gastronomica del Triveneto, dai precetti culinari diffusi sin dal Quattrocento alle spezie giunte dal lontano Oriente, il Nord Est emerge come un luogo senza pari, uno spazio in cui le vicende storiche...

14.02.2014

Gli scrittori veneti in ebook. Ritornano i libri introvabili

 

Libri introvabili o intere raccolte di racconti e reportage che accorpati sulla carta richiederebbero migliaia di pagine. E invece adesso troveranno spazio nella nuova collana di ebook «Collirio». Un’anima tutta veneta dietro quest’iniziativa di editoria digitale: il direttore è lo scrittore veneziano Roberto Ferrucci, la casa editrice è Terra Ferma del gruppo Grafiche Antiga, Crocetta del Montello (Treviso). Nel comitato editoriale c’è il meglio della letteratura contemporanea made in Veneto, con gli scrittori Tiziano Scarpa, veneziano, vincitore del Premio Strega nel 2009 con il romanzo Stabat Mater (Einaudi), Romolo Bugaro, padovano, finalista al Campiello nel 1998 con La buona e brava gente della nazione (Baldini&Castoldi) e nel 2007 con Il Labirinto delle passioni perdute (Rizzoli), naturalmente Roberto Ferrucci, finalista al premio Bancarella...

05.02.2014

Il cibo che ha reso grande Venezia

La cucina come identità al centro del nuovo lavoro del sociologo trevigiano Ulderico Bernardi

Grande dovette essere lo stupore di Enrico III, re di Francia, quando in un giorno del 1574, ospite  della Serenissima, nel corso di un sontuoso banchetto a Palazzo Ducale, con tremila convitati, si vide rompere tra mani il tovagliolo che stava portando alla bocca. Nessuna stregoneria, peraltro: semplicemente, la salvietta era fatta di zucchero, così come le posate, i piatti, e perfino due leoni collocati sulla mensa regale. Era solo una delle varianti dell’arte dell’imbandire e della stessa cucina in cui la Repubblica di San Marco era maestra riconosciuta in tutta Europa; e dove raffinatezze della gastronomia si sposavano al lusso dell’apparato. Ne parla con dovizia di particolari ma anche di richiami letterari Ulderico Bernardi nel suo ultimo libro “Venetia...

04.02.2014

«Venetia Fragrans», storie in cucina con U. Bernardi

Analizzare e interpretare la storia di una comunità plurale come sono le Venezie, oggi chiamate Nord Est sulla base dell’intuizione di due grandi giornalisti come Alberto Cavallari e Giorgio Lago, dipanando un filo conduttore originale e nello stesso tempo connotato di forte identità: ovvero il cibo e il buon gusto. È lo sforzo riuscito al professor Ulderico Bernardi, già professore ordinario di sociologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nella sua ultima ricerca di impronta socio-culturale «Venetia Fragrans» dedicata al tema delle cucine e dell’identità nei territori che costituivano l’antica X Regio di Augusto. La storia di una civiltà scritta dunque a tavola, e non solo per merito di monsignor Giovanni della Casa e del suo «Galateo». «La varietà degli ambienti compresi tra l’Alto Adriatico e l’arco montano che si stende dal...

08.01.2014

Ville e cucina, gioielli veneti

Un’originale pubblicazione curata da FriulAdria

Un libro originale fin dalla copertina, questo si avverte tenendo tra le mani “Ville Venete. Un nuovo sguardo” volume prezioso per la documentazione fotografica, l’approccio singolare e la prospettiva unica che dona ad un percorso già grandemente battuto: quello tra le maestose ville della nostra regione. L’opera editoriale, curata dal prof. Giuseppe Barbieri dell’università Ca’ Foscari di Venezia, vuole consolidare la territorialità con un itinerario che stupisce, che parte dalla ricca presenza (quasi 4 mila edifici) di queste incantevoli dimore, passa attraverso l’analisi e la valorizzazione del patrimonio con i moderni sistemi multimediali e approda alla cultura più autentica, in cui il territorio si esprime attraverso la ricca offerta gastronomica. Un progetto a tutto tondo, ricco di antichi...

07.01.2014

Ville Venete, un patrimonio artistico da valorizzare e da mettere in rete

Non una semplice strenna bensì un ulteriore tassello dell’organica strategia di marketing territoriale che punta a favorire lo sviluppo economico del territorio potenziando il settore del turismo culturale ed enogastronomico. Questo è il significato della nuova iniziativa editoriale promossa da FriulAdria sulle ville venete curata dal professor Giuseppe Barbieri dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e realizzata dalla casa editrice veneta Terra Ferma. Il volume “Ville Venete, un nuovo sguardo” è stato presentato in una delle più belle e significative antiche dimore nobiliari: Villa Tiepolo Passi a Carbonera di Treviso. Seconda tappa della collana “Comune e Diverso”, il libro ripercorre la riscoperta internazionale, avvenuta nel corso del ’900, di uno dei patrimoni culturali più compatti e consistenti (quasi 4.000 edifici): dagli studi...

24.12.2013

I sapori della cucina veneta

Felice mescolanza di culture che fanno ricca la tradizione dei nostri luoghi

Le spezie d’Oriente, che fecero del mercato di Rialto la “Wall Street” europea; l’introduzione del mais “gloria veneta”; la diffusione dell’editoria in materia di precetti culinari e di buona salute fin dal Quattrocento; la suggestione di pietanze tipiche delle varie parti di un impero multietnico che si estendeva dalle province lombarde alle isole greche; le esperienze e i costumi proposti dalla rete di ville patrizie in tutta la terraferma: sono altrettanti elementi che fanno ancora del Nord Est italiano un’area baciata per l’offerta enogastronomica.

“L’identità alimentare dei popoli offre buone opportunità per vagliare la persistenza culturale nel mutare della storia” premette Ulderico Bernardi in apertura del libro Venetia Fragrans, cucine e identità a Nord...

16.12.2013

La storia della Basilica in vendita col GdV

Il Libro. Da domani in edicola con il nostro Giornale a 8,90 euro il volume “Merita un monumento” di Di Lorenzo

600 anni di storia dalla costruzione ad oggi con mille eventi curiosi e molte foto inedite

Presentato nei giorni scorsi in municipio a Vicenza, il volume edito da Terra Ferma “Merita un monumento”, 156 pagine, dedicato ai 600 anni di vita della Basilica Palladiana e ai suoi numerosi “riusi” nella storia, è in vendita da domani con Il Giornale di Vicenza al prezzo speciale di 8.90 euro. Il libro conclude una attenta ricerca storico-fotografica del giornalista Antonio Di Lorenzo, con un contributo di Vladimiro Riva, direttore del Consorzio Vicenza è sull’iscrizione dei beni palladiani nella Lista Unesco e sul percorso per arrivare alla dichiarazione della Basilica come monumento nazionale; e un capitolo di Nicoletta Martelletto su Andrea...

13.12.2013

La più amata da seicento anni

“Merita un monumento” è la storia della Basilica Palladiana e dei suoi innumerevoli riusi nella vita cittadina dalla fine del ’500 in poi

Viene presentato oggi alle 18 in Sala Stucchi, a palazzo Trissino, il volume edito da Terra Ferma “Merita un monumento”, 156 pagine, dedicato ai 600 anni di vita della Basilica Palladiana e ai suoi numerosi “riusi” nella storia, raccontati dal giornalista Antonio Di Lorenzo. Un tema mai affrontato prima con questa completezza. Il libro contiene anche un contributo di Vladimiro Riva, direttore del Consorzio Vicenza è sull’iscrizione dei beni palladiani nella lista Unesco e sul percorso per arrivare alla dichiarazione della Basilica come monumento nazionale; e un capitolo di Nicoletta Martelletto su Andrea Palladio e la vicenda della costruzione della Basilica. Ricchissimo il corredo di foto anche inedite,...

13.12.2013

Ville venete dovrà far rima con marketing

Una strategia per il territorio

Un libro sulle ville venete. L’ennesimo, si dirà. Ma questa volta con un modo nuovo di guardare questo indubbio patrimonio del territorio. Non una semplice strenna bensì un ulteriore tassello dell’organica strategia di marketing territoriale che punta a favorire lo sviluppo economico potenziando il settore del turismo culturale ed enogastronomico: un volume che non contiene solo storia, ma idee concrete per il futuro. Questo è il significato della nuova iniziativa editoriale promossa da FriulAdria sulle Ville Venete curata dal professor Giuseppe Barbieri dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e realizzata dalla casa editrice veneta Terra Ferma. Il volume “Ville Venete. Un nuovo sguardo” verrà presentato oggi alle 10.30 a Villa Tiepolo Passi a Carbonera (Treviso). La visione proposta prevede l’impiego delle moderne...