Rassegne stampa

04.06.2012

I segreti della Strada Regia tra antichi mercanti, nobili veneziani e pellegrini

[www.leggidolomiti.it]

Strada. Territorio di mercanti, libertà dei vagabondi e spazio per i briganti, via vai di vite che si incrociano e si conoscono, si fanno compagnia e camminano insieme. C’è chi la strada la percorre caricandola di significati simbolici e allegorie, chi ne fa un romanzo e chi ne fa oggetto di studio. Una giovane storica dell’arte bellunese, Monia Franzolin, ha condotto un lunga ricerca su una delle più importanti vie di comunicazione dell’antichità, la Strada Regia d’Alemagna: arteria che fin dai tempi dei romani permise la comunicazione tra Venezia e la Germania, tra la potenza commerciale della Serenissima e i paesi di lingua tedesca (da qui il nome di Alemagna, antico sinonimo di Germania). La pubblicazione che ne è derivata, “Sulla Strada Regia di Alemagna” (Edizioni Terra Ferma) colma una lacuna storica documentale di...

02.06.2012

Franzolin guida alla scoperta della Strada Regia di Alemagna

[La Tribuna di Treviso]

Una pubblicazione elegante e preziosa scelta dall'editore Terra Ferma di Crocetta del Montello per il libro di Monia Franzolin «Sulla Strada Regia di Alemagna» ricerca storica su una delle arterie di comunicazione più importanti e paesaggisticamente belle d'Italia. Realizzato con il sostegno della Regione Veneto e il patrocinio delle province, dei comuni e delle comunità montane attraversate dalla strada, il volume nasce come tesi di laurea sulla viabilità e si trasforma nello studio appassionato che ricostruisce, da un lato, il percorso storico della Strada di Alemagna, attraverso le fonti documentarie e i brani della letteratura di viaggio; mentre dall'altro diventa una chiave di lettura diversa del territorio e della sua storia. Da San Vendemiano a Fadalto, dalla valle del Cadore fino a Cortina d'Ampezzo. Da qui, passando per...

01.06.2012

Un libro sulla Strada Regia di Alemagna

[L'Amico del Popolo]

Una tesi di laurea arricchita e riveduta diventa un libro, edito da Terra Ferma

Anni di ricerche, di impegno e di studio per ricostruire e restituire ai posteri la storia di una delle tre vie di comunicazione più importanti che collegavano Venezia alla Germania passando per il Bellunese, dal Passo Fedalto a Cortina d’Ampezzo. «Sulla Strada Regia di Alemagna» (Edizioni Terra Ferma) è il frutto del lungo lavoro di ricerca della giovane storica dell’Arte e conservatrice di Beni architettonici, Monia Franzolin. Il volume, presentato sabato alla Nogherazza (Belluno) a un pubblico di appassionati e ai numerosi sostenitori e sponsor privati e pubblici dell’iniziativa, oltre presentarsi in una veste grafica particolarmente elegante, colma una lacuna storica documentale (c’è un solo saggio risalente al 1876) e soprattutto si pone come uno...

29.05.2012

In un libro la storia della “Strada regia di Alemagna”

[il Corriere delle Alpi]

di Ezio Franceschini

Anni di ricerche, di impegno e di studio per ricostruire e restituire ai posteri la storia di una delle tre vie di comunicazione più importanti che collegavano Venezia alla Germania passando per il Bellunese, dal passo Fadalto a Cortina d’Ampezzo. “Sulla Strada Regia di Alemagna” (Edizioni Terra Ferma) è il frutto del lungo lavoro di ricerca della giovane storica dell’Arte e conservatrice dei Beni architettonici Monia Franzolin. Il volume, presentato sabato alla Nogherazza a un pubblico di appassionati e ai numerosi sostenitori e sponsor privati e pubblici dell’iniziativa, oltre presentarsi in una veste grafica particolarmente elegante, colma una lacuna storica documentale (c’è un solo saggio risalente al 1876) e soprattutto si pone come uno strumento di conoscenza che coniuga piacevolmente al meglio...

27.05.2012

I segreti della Strada Regia d’Alemagna ai tempi della Serenissima

[Bellunopress – news dalle Dolomiti]

I segreti della Strada Regia d’Alemagna ai tempi della Serenissima.
Il libro della ricercatrice Monia Franzolin, edito da Terra Ferma, è stato presentato sabato al ristorante Nogherazza a Castion

Anni di ricerche, di impegno e di studio per ricostruire e restituire ai posteri la storia di una delle tre vie di comunicazione più importanti che collegavano Venezia alla Germania passando per il Bellunese, dal passo Fadalto a Cortina d’Ampezzo. “Sulla Strada Regia di Alemagna” (Edizioni Terra Ferma) è il frutto del lungo lavoro di ricerca della giovane storica dell’Arte e conservatrice dei Beni architettonici, Monia Franzolin. Il volume, presentato sabato alla Nogherazza (Belluno) a un pubblico di appassionati e ai numerosi sostenitori e sponsor privati e pubblici dell’iniziativa, oltre presentarsi in una veste...

18.05.2012

Fior d’Arancio Docg

[Vit.En.]

Fior d'Arancio è il nome di una Docg che "coniuga" in realtà tre dei Colli Euganei, in provincia di Padova "secco", "passito" e "spumante". Il libro racconta la storia di questo nome originale e il percorso che ha portato al riconoscimento della denominazione. Si narrano un territorio e le fasi produttive di questo vino di successo, chiudendo con una sezione dedicata a 30 ricette di chef "autoctoni"con il Fior d'Arancio come protagonista o come ingrediente ispiratore.

pp. 123 - € 12,00 - 2011 – Terra Ferma

18.05.2012

A tavola con i vini doc di Merlara

[VitEn]

Monografia-ricettario dedicata ai vini della Doc Merlara, recente e ancora poco nota, che nasce ai confini tra la provincia di Padova e quella di Verona. Il libro racconta, con dovizia di immagini, la storia del territorio, la sua viticoltura ed i suoi vini come Marzemino, Merlot e Malvasia. Segue un'agile guida turistica per chi fosse interessato ad un tour nella zona ed un goloso ricettario curato dai migliori ristoratori, che accompagna degnamente i vini della Doc Merlara.

pp. 110 - € 10,00 – 2011 – Terra Ferma

15.05.2012

Ca’Giustinian dei Vescovi. Racconti di vita e di restauri

[La Nuova Venezia]

Ci sono storie poco o affatto note che a volte "resuscitano" dalle pietre di Venezia solo a saperle ben interrogare. Proprio questo hanno fatto gli studiosi di quattro diversi dipartimenti di Ca' Foscari, uniti dalla voglia di dare visibilità a quel meraviglioso manufatto quattrocentesco che è Ca' Giustinian dei Vescovi, unita a Ca' Foscari dagli anni Quaranta, sede per decenni della Biblioteca Generale e centro della vivace attività e delle sperimentazioni del Teatro universitario di Ca' Foscari. La storia del palazzo e le storie dei suoi abitanti (assieme a quelli del palazzo gemello, Giustinian delle Zoje, che condivide la stessa facciata) sono ora raccolti nel volume Ca' Foscari - Palazzo Giustinian. Uno sguardo sul cortile a cura di Francesca Bisutti e Guido Biscontin (Terra Ferma editore). Oggetti e persone vicini nello spazio e lontani...

12.05.2012

La storia di Vicenza si legge nei fiumi

Antonio Di Lorenzo sceglie un modo originale per attraversare il passato della città, utilizza i corsi d'acqua come fossero una storia del tempo trasparente. Il giornalista-scrittore ha scritto il libro "La memoria delle acque vicentine"

di Alessandro Scandale

Se l'acqua col suo impetuoso passaggio un anno e mezzo fa lasciò segni profondi a Vicenza e nelle immediate periferie, può essere utile conservarne una qualche memoria, non tanto per rievocare i fantasmi del passato ma per comprenderne meglio la storia e il rapporto dell'elemento liquido con l'uomo, le cose e le usanze. Antonio Di Lorenzo, giornalista e scrittore vicentino, ha pubblicato di recente per l'editore trevigiano Terra Ferma "La memoria delle acque vicentine – Storie, personaggi, curiosità e misteri dei fiumi e torrenti lungo i secoli", un libro di un centinaio di pagine ricche di immagini di...

07.05.2012

Narduzzo racconta il Canapificio storia industriale del Nordest

[la Tribuna di Treviso]

La storia dell'industria veneta fra Ottocento e Novecento passa attraverso la fondazione del Canapificio Veneto da parte delle famiglie veneziane Antonini e Ceresa. il 1882 quando a Crocetta del Montello venne costruita una delle prime più grandi industrie e nello stesso anno furono gettate le basi di un villaggio che arrivò a contare la presenza di quasi tremila operai. A raccontare storia e vicende familiari del Canapificio è Sisinio Narduzzo, ex sindaco del paese, nel volume El foresto pubblicato da Antiga Edizioni. Un libro che parte dalla deci sione delle due famiglie di creare la fabbrica , individuando in Crocetta il luogo adatto , perché particolarmente ricco di acqua. Ma Narduzzo narra al contempo la storia familiare e sentimentale di Andrea Antonini, la produzione degli spaghi e delle gomene per la Regia Marina del governo...