Eventi e fiere

13.09.2021

Antiga Edizioni partecipa a Pordenonelegge 2023

presso la Casa dei Libri in Piazza XX Settembre.
Tutti i dettagli, info e programma completo, qui: www.pordenonelegge.it.
14.04.2022

Mostra Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki

Carlo Scarpa (1906-1978) e Sekiya Masaaki (1942- 2002): l’opera dell’architetto italiano emerge e si mescola al variegato mondo del fotografo giapponese, fatto di architettura ma anche di altre attività, come la promozione di talenti fotografici. È il caso di Hattori Aiko, autrice di un vasto reportage nella Tokyo degli anni ’80, presentato nel libro in un’accurata selezione e con un testo introduttivo.

Il libro presenta inoltre sezioni fotografiche dedicate ai lavori condotti da Sekiya ad Angkor, in Cambogia; a Vienna, tra gli edifici di Otto Wagner, e in Italia per l’ultimo grande lavoro nel quale si era cimentato prima della morte, rimasto incompiuto: la ripresa fotografica dell’opera di Carlo Scarpa, che qui viene presentata per la prima volta in un’ampia selezione. A partire dalle fotografie di Sekiya, una serie di scritti ripercorrono lo...

Approfondimenti

Acquista il volume
02.03.2023

Rive / Piere / Casère e il popolo delle colline

Antiga Edizioni vi invita a una serata dedicata alla bellezza, alla storia, all'antropologia e all'arte dei territori di Asolo e di Valdobbiadene, in compagnia di giornalisti, registi, fotografi e autori che li hanno raccontati attraverso il loro mestiere.
☞ Proiezione documentari
"Asolo e i Palù del quartier del Piave Storia, arte, bellezza di qua e di là dal fiume"
Autore e regista Piero Canizzaro
☞ Presentazione libro
"Rive / piere /casère e il popolo delle colline"
A cura di Miro Graziotin, con fotografie di Arcangelo Piai e Corrado Piccoli
All'incontro con il pubblico saranno presenti: Piero Canizzaro, Miro Graziotin, Daniele Ferrazza, Beatrice Bonsembiante e Dino Casagrande.
Con la partecipazione del Duo Maurizio Contessotto e Terenzio Gambin.
In collaborazione con l'agriturismo Sant'Andrea a Maser.
☞ Ingresso libero con...
07.12.2022

“Più libri più liberi”: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Roma

Antiga Edizioni partecipa anche quest’anno a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, che si svolge dal 7 all’11 dicembre 2022 presso il Centro Congressi la Nuvola di Roma. Il pubblico troverà le nostre nuove proposte editoriali allo stand Associazione Editori Veneti L25, Piano Forum.
  Le presentazioni in programma : ✏︎ Venerdì 9 dicembre, ore 12.30 (Sala Antares) Volume collettivo “Suolo come paesaggio. Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie”, a cura di Luigi Latini e Simonetta Zanon, coedizione Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga Edizioni;
✏︎ Venerdì 9 dicembre, ore 17.00 (Stand L25 Editori Veneti) Volume “Volti&Storie” di Domenico Basso, in presenza dell'autore; 
✏︎ Sabato 10 dicembre, ore 10.30 (Sala Nettuno) Volume “Natur Park...

Approfondimenti

Più libri più liberi
19.11.2022

OPEN BOOKS

Open Books Antiga Edizioni Sabato 19 novembre 2022 orario 9-13 / 14-18 presso Tipoteca Italiana In occasione del mese di promozione dei titoli Antiga Edizioni online, inserendo il codice sconto "OPENBOOKS" al momento dell'acquisto e valido fino al 30/11/2022, sabato 19 novembre Tipoteca ospita una giornata aperta alla scoperta dei titoli pubblicati dalla casa editrice Antiga Edizioni con sconto speciale per te! L’accesso a Open Books è gratuito.
In programma anche due visite guidate al Museo: ore 10 | ore 16
Visita guidata: € 4,00
La visita è su prenotazione.
Scrivi a museo@tipoteca.it per riservare il tuo posto.
Per informazioni: 0423 86338

Approfondimenti

OPEN BOOKS
06.08.2022

Inaugurazione mostra “Francesco Stefanini. Nel tempo. Opere 1972-2022”

Nuova mostra antologica per Francesco Stefanini, artista di respiro internazionale. Sessanta quadri di grande formato saranno esposti a Palazzo Mediceo di Seravezza (LU), per una personale che apre una significativa finestra sull'arte contemporanea, a cura di Stefano Cecchetto e Giuseppe Cordoni, organizzata da Costantino Paolicchi e promossa dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza. La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 compresi. Il catalogo della mostra contiene un’antologia critica dei lavori di Francesco Stefanini, con contributi scritti da critici d'arte, storici dell'arte e autori vari. Francesco Stefanini – classe 1948 – dal 1985 è presente nelle più raffinate collezioni d'arte contemporanea, e dagli anni Novanta inizia la sua consacrazione internazionale con le personali a Tokyo, Zagabria,...

Approfondimenti

Francesco Stefanini
24.06.2022

Inaugurazione mostra “Motus Animi Continuus – Architectura”

Inaugurazione mostra “Motus Animi Continuus – Architectura” Venerdì 24 giugno ore 18.00 Villa Romivo (Viale Giacomo Matteotti 2, Montebelluna – Treviso) Villa Romivo, spazio espositivo di riferimento del territorio trevigiano, apre le porte alla mostra “Motus Animi Continuus – Architectura” del fotografo Daniele Maccagnan, in arte Daniele Macca. La mostra sarà inaugurata venerdì 24 giugno 2022 alle ore 18.00 presso Villa Romivo e sarà visitabile dal 25 giugno al 30 settembre (da lunedì al venerdì negli orari 8:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00). Si tratta di una esposizione di scatti che esplorano il passato locale attraverso l’architettura, già ospitata al Museo di Santa Caterina di Treviso. È una narrazione che va oltre la semplice documentazione di ciò che l’uomo ha costruito, capace di raccontare un passato industriale...

Approfondimenti

Acquista il volume
15.05.2022

Antiga Edizioni al Salone Internazionale del Libro Torino (19–23 maggio 2022)

Cara lettrice e caro lettore, Cuori Selvaggi è il titolo della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (19–23 maggio 2022), che si tiene ogni anno al Lingotto Fiere della città, dove si riunisce tutta la filiera del libro, protagonista imprescindibile della promozione e divulgazione della cultura intesa nel suo più alto ruolo sociale. La redazione di Antiga Edizioni ti aspetta per presentarti le sue novità editoriali presso lo Stand Editori Veneti (Padiglione Oval – W126) e per conoscere di persona autori, storici dell'arte, artisti e imprenditori che hanno contribuito ad arricchire il nostro quotidiano con i loro straordinari lavori: dall'arte alla fotografia, dalla letteratura alla storia del design d'impresa. Queste le presentazioni che abbiamo in programma al Salone del Libro, in collaborazione con Patrimoni d'Arte e...

Approfondimenti

AE_programma_Salone_TO_22
07.05.2022

Inaugurazione mostra “La realtà non dovrebbe esistere” di Daniele Cima

Mostra a cura di Eugenio Alberti Schatz Tipoteca Galleria 7 maggio–18 giugno 2022 Inaugurazione Sabato 7 maggio 2022 ore 17 Presentazione di Daniele Cima con Clara Tosi Pamphili Ingresso alla mostra € 5,00 Con il sostegno di Grafiche Antiga / Imaging Pro Per informazioni 0423 86338 /eventi@tipoteca.it «Se la realtà avesse una coscienza, forse la smetterebbe di essere così insistente. Quella di Daniele Cima è la provocazione di un ribelle che arriva a sfidare l’imposizione ultima, quella a cui nessuno sfugge: il dato di realtà. Esiste sempre un’altra possibilità, ci suggerisce l’artista, fosse anche solo quella di rovesciare l’ovvio per il gusto di farlo». Con queste parole, il curatore Eugenio Alberti Schatz ci introduce nelle policrome opere “tipoartistiche” di Daniele Cima, presentate al pubblico nella...

Approfondimenti

Acquista il volume
08.04.2022

Presentazione della rivista scientifica «Fragmenta»

Venerdì 8 aprile alle ore 18.00 presso l’auditorium di Santa Croce di Treviso si presenterà il primo numero della nuova rivista scientifica FRAGMENTA. Studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche edito da Antiga Edizioni. Saranno presenti: Andrea Simionato (Direttore editoriale di Antiga Edizioni), Rossella Riscica, Aniello Sgambati, Chiara Voltarel (Fondatori di «Fragmenta») e Mario Conte (Sindaco di Treviso) Interverrà lo storico dell'arte Prof. Claudio Strinati. Evento gratuito con obbligo di prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/305953915397   FRAGMENTA è una rivista annuale di studi e ricerche di scienze storico-artistiche e archeologiche su Treviso e il suo territorio. La pubblicazione raccoglie contributi inerenti alla storia dell’arte, all’architettura, all’archeologia, al restauro e all’economia dei...

Approfondimenti

FRAGMENTA_AE