Eventi e fiere

25.01.2019

I primi cinque anni di Collirio: catalogo aggiornato

Una bella “foto di gruppo” offre una panoramica su tutti i titoli pubblicati in questi primi cinque anni di attività. Era il 14 febbraio 2014, giorno della pubblicazione dei primi tre titoli della collana. È possibile ora scaricare il nuovo catalogo. I nostri autori in ordine di apparizione: Piersandro Pallavicini, J.Á. González Sainz, Diogo Mainardi, Lello Voce, Renzo di Renzo, Patrick Deville, Roberto Ferrucci, Arno Bertina, Andrea Canobbio, Romolo Bugaro, Gianfranco Bettin, Tommaso Pellizzari, Dominique Manotti, Lisa Ginzburg, Chiara Marchelli, Marilia Mazzeo, Christine Montalbetti, Simone Battig, Fernando Marchiori, Filippo Betto, Alfons Cervera, Karla Suárez, Massimiliano Santarossa, Angelo Ferracuti. Buone letture a tutti.

Approfondimenti

Catalogo Collirio 2018-2019
22.01.2019

Presentazione del volume “Piccolo lessico della diversità”

Martedì  22 gennaio 2019, alle ore 18 presso il Caffè San Marco, via Battisti 18, Trieste Patrizia Boschiero, responsabile delle edizioni della Fondazione Benetton, Davide Papotti, docente di Geografia culturale e Geografie letterarie all’Università di Parma, e Francesco Surdich, docente di Storia delle esplorazioni geografiche all’Università di Genova, presenteranno il volume collettivo Piccolo lessico della diversità, a cura di Marco Aime e Davide Papotti, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga, 2018.
La parola “diversità” è oggi assurta al ruolo di concetto-chiave della contemporaneità. Questo incontro, come tutto il programma di Varcare, vuole essere un invito ad aprirsi a una varietà di rimandi storici, a innescare differenti riflessioni e ad accogliere una necessaria pluralità di sguardi interpretativi sul concetto di...

Approfondimenti

Acquista il volume
16.12.2018

Presentazione del libro “Itinerando nell’enosfera”

Domenica 16 dicembre 2018, alle ore 18 presso la Libreria Lovat di Villorba, Stefano Chiesura e Lauretta Fedato presenteranno il loro nuovo libro "Itinerando nell'enosfera. Per una nuova esperienza del vino, da enofilo a enonauta" «Il vino non è solo un prodotto risultato della tecnica, ma un intero universo nel quale vivere e rivivere momenti, dove la sensorialità si affianca alla passione, dove la convivialità del bere si sposa con la solitudine dell'assaggiare e la storia dell'uomo si intreccia con quella enoica… è l'enosfera».

Approfondimenti

Acquista il libro
05.12.2018

Antiga Edizioni, Più libri più liberi

Dal 5 al 9 dicembre, anche Antiga Edizioni sarà presente alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi, Roma - La Nuvola/Eur. Venite a trovarci! Stand M01-L01 (Regione Veneto)
18.10.2018

Storia dell’Industria del legno Bortolo Lazzaris

Giovedì 18 ottobre 2018, alle ore 20.45
presso Auditorium Tipoteca

si terrà la presentazione del volume
Daniele Pavan

Storia dell’Industria del legno Bortolo Lazzaris
Antiga edizioni

Interverranno
Daniele Pavan, Autore
Giuliano Simionato, Autore
Tiziano Biasi, Presidente della Società Operaia Mutuo Soccorso di Crocetta

Ingresso libero

Approfondimenti

Acquista il volume
06.10.2018

I caduti della Grande Guerra di Farra di Soligo

Durante la manifestazione "Libri in cantina"

Domenica 7 ottobre, ore 18:15

Sala della Terrazza, Castello di San Salvatore

Mattia Perencin, Massimiliano Guglielmi presentano il volume

"I caduti della Grande Guerra di Farra di Soligo"

Antiga Edizioni

 

 

 

 

Approfondimenti

Acquista il volume
28.06.2018

Piccolo lessico della diversità

Giovedì 28 giugno, alle ore 16:30

all'interno della rassegna "La città, sguardi sul contemporaneo" si terrà la presentazione del volume "Piccolo lessico della diversità", a cura di Marco Aime e Davide Papotti

Università di Parma, via d'Azeglio 85, aula C

Interverranno: Marco Tamaro, Direttore Fondazione Benetton

Davide Papotti, Università di Parma

Patrizia Boschiero, Fondazione Benetton

Il volume, edito dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso coeditore Antiga, si concentra su: altro/altrove/viaggio e racconto/mappa/confini-frontiere/esotismo/autenticità/turismo/incontro/curiosità-spaesamento/scienza-cpmpscemza

 

Ingresso libero

 

Approfondimenti

Acquista il volume
22.06.2018

Presentazione Il vino nella Grande Guerra

Venerdì 22 giugno 2018, alle ore 17:30

presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna"

Palazzo Brusarosco Zaccaria, Vicenza

si terrà la presentazione del volume Il vino nella grande guerra

Antiga Edizioni

 

11.05.2018

Affreschi medievali in Istria

L'Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso

organizza la presentazione del volume:
Affreschi medievali in Istria
Antiga Edizioni
 
Saluto del Prof. Eugenio Manzato
Presidente dell’Associazione Amici dei Musei di Treviso
Intervento della Prof.ssa Enrica Cozzi
Storica dell’arte e curatrice del volume
 
venerdì 11 maggio 2018, ore 18
Chiesa di San Vito, Piazza San Vito, Treviso

L’Istria conserva un ingente patrimonio di affreschi medievali, riferibili al periodo romanico, gotico e tardogotico. Il nucleo di pitture a fresco di gran lunga più importate in Istria è quello di epoca romanica, che annovera una serie di testimonianze di sicuro interesse, dall’inizio dell’XI a tutto il XIII secolo, tra cui spicca il ciclo pittorico di Ognibene da Treviso, autore anche della Cappella degli Apostoli della chiesa di San Vito in Treviso.
Anche se a volte...

17.04.2018

Antiche città dipinte: i casi straordinari di Treviso e di Trento

Martedì 17 aprile, ore 17.45, Aula 006

Antiche città dipinte: i casi straordinari di Treviso e di Trento

Ezio Chini, Italia Nostra, Trento
Chiara Voltarel e Rossella Riscica, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso
Moderatore Salvatore Ferrari, Soprintendenza per i beni culturali, Provincia autonoma di Trento

In occasione dell’incontro sarà presentato il volume:

Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo:conoscenza e futuro di un bene comune, a cura di Rossella Riscica e Chiara Voltarel, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga Edizioni, Treviso 2017