Al centro di questo volume c’è il paesaggio culturale: vengono quindi evidenziate le capacità umane di integrarsi in un territorio vario e articolato per poterlo abitare al meglio e in armonia. Il volume illustra la storia degli insediamenti umani nelle Dolomiti, le tipologie abitative, gli elementi architettonici ricorrenti e i materiali utilizzati che rispecchiano le diverse influenze culturali.
Al centro di questo volume c’è il paesaggio culturale: vengono quindi evidenziate le capacità umane di integrarsi in un territorio vario e articolato per poterlo abitare al meglio e in armonia. Il volume illustra la storia degli insediamenti umani nelle Dolomiti, le tipologie abitative, gli elementi architettonici ricorrenti e i materiali utilizzati che rispecchiano le diverse influenze culturali.
Un piccolo testo con il quale si ripercorre facilmente, ma in maniera dettagliata, la storia dell’alpinismo che ha reso possibile la conquista dei monti pallidi.
Un piccolo testo con il quale si ripercorre facilmente, ma in maniera dettagliata, la storia dell’alpinismo che ha reso possibile la conquista dei monti pallidi.
Quale modo migliore di scoprire questi luoghi se non camminando per i sentieri suggeriti in questo volume e godere del panorama, riposandosi in rifugi che sono vere e proprie oasi di pace.
L’incontro tra uomo e ambiente è espresso in quelle leggende che nascono fra i Monti pallidi e riescono così a suggellare il patto col mistero. Laghi, boschi, torrenti sono popolati di inafferrabili creature che se la intendono con maghi, streghe e animali che parlano e sentono come noi le pene e le gioie del cuore. Incantevoli le illustrazioni di Sonia Tubaro, realizzate per corredare queste fiabe.
Non poteva mancare, nella nostra collana che celebra le Dolomiti, un manuale dedicato alla cucina: piatti e prodotti tipici, infatti, rappresentano uno dei motivi per cui questa regione è tanto amata dai suoi abitanti e da coloro i quali la scelgono per la loro vacanza
L’ultimo volume nato nella collana "Dolomiti. Patrimonio dell’Umanità", conclude un viaggio che idealmente guarda al futuro di questi luoghi, tornando però sulla storia che li ha visti protagonisti. In questo volume, in particolare, ci si sofferma sui motivi per i quali proprio questa regione è stata una delle più martoriate dalla caccia alle streghe che ha sconvolto per tre secoli tutta Europa, ma anche una tra quelle che più hanno concorso a contrastarne l’arbitrio.
Per chi ama la compagnia, quella degli amici veri e delle montagne silenziose e quiete, questa guida sarà indispensabile. Insolite sono le passeggiate suggerite da Dal Mas perché insoliti sono i luoghi per cui ci vuole condurre. Una sfilata di percorsi alla ricerca dell’eccezionale che possa sorprendere non solo i meno esperti, ma anche quella élite di escursionisti esperti che vogliono poter vivere la “loro” montagna, tanto meglio se insolita e silenziosa.
I lettori di Dal Mas, che si sono stupiti di trovare tante insospettate risorse grazie al suo “Dolomite Insolite”, con il nuovo volume scopriranno altri spazi: dalla “riconquista” della Schiara, alla romantica Talvena. Dall’“esplorare” i Monti del Sole, l’Autore ci conduce al bucolico alpeggio di Erera-Brendol nelle Alpi Feltrine, ci “trascina” nell’Agordino delle Pale di San Lucano, dell’Agner “ai piedi dell’impossibile”, del Focobon lungo la Banca de le Fede, della Civetta. Dalla Val di Zoldo negli Spiz de Mezzodì si passa alle “acque rosse” nella bassa Val di Cornia e alle architetture rocciose del Bosconero. Dal Mas risale la Valle delle Piave riscoprendo nel Longaronese un “mondo antico” e nel Gruppo del Duranno per aprire una finestra sulla lontana e solinga conca di Casera Cavalet. Fino alla cima del M. Rinaldo spia sulla Val Visdende, a traversare la catena del M. Siera da Sappada al Rifugio Talm, a riscoprire momenti poetici sul versante meridionale della catena del Clap Grande. L’ultimo balzo è riservato alla Val di Landro, alla salita del Teston del M. Rudo, montagna “colonizzata” dai militari austriaci tra 1800 e 1900, oggi poco frequentata eppure ricca di fascino.