Meta Newhouse è stata la direttrice creativa di Group Baronet a Dallas, Texas. I suoi lavori hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali, apparendo su numerose pubblicazioni del settore grafico. Lo studio Meta Newhouse Design è specializzato in identità visiva e in tutti gli aspetti del branding per aziende di piccole È docente di Graphic Design all’Università statale del Montana, a Bozeman, città in cui vive.
Celene Aubry è co-direttrice e manager di Hatch Show Print, l’officina tipografica divenuta ormai iconica, che senza soluzione di continuità è attiva a Nashville (Tennessee) dal 1879. La Aubry è la prima donna a dirigere la stamperia nei suoi oltre 140 anni di storia. È impegnata a sviluppare nuovi programmi e attività di Hatch Show Print, che dispone di un’aula didattica e una galleria, parallelamente alla tradizione della stamperia di conservazione dell’arte tipografica attraverso la produzione di manifesti su commissione.
Jim Moran è il direttore del museo Hamilton. Tiene corsi di stampa tipografica, cura l’archivio della collezione e si occupa della gestione quotidiana del museo.
Hamilton Wood Type and Printing Museum si trova a Two Rivers, una cittadina del Wisconsin. È l’unico museo dedicato alla conservazione, allo studio, alla produzione e alla stampa dei caratteri di legno. Possiede una delle raccolte più importanti al mondo di caratteri di legno, di matrici di legno per la stampa di manifesti pubblicitari e di strumenti tipografici.
Claudio Rocha è un artista visivo e tipografo brasiliano, appassionato di caratteri e con molte esperienze internazionali. È designer ed editore della rivista “Tupigrafia” e già direttore della Oficina Tipografica São Paulo. È stato direttore creativo della rivista “Tipoitalia”. Si occupa di brand identity e type design. Ha da poco dato vita a una fonderia digitale: www.nowtype.net
Thomas Gravemaker ha una profonda conoscenza ed esperienza di stampa tradizionale e di grafica. Ha lavorato per molti anni in Inghilterra come senior designer nel mondo editoriale e in Francia come direttore di uno studio di design, prima di aprirne uno proprio (tomscot.org). Nel corso degli anni, ha coltivato una costante passione per il letterpress, tenendo in più occasioni docenze e conferenze sul tema. Al ritorno in Olanda, fonda LettepressAmsterdam, un’affascinante stamperia situata nel cuore della città di Amsterdam.
Armina Ghazaryan è una grafica freelance con uno vivo interesse per la tipografia e la comunicazione visiva. Nel 2008 si unisce allo staff del dipartimento di stampa dell’Industriemuseum, dove si occupa del design e stampa di manifesti con caratteri originali, della catalogazione della raccolta di caratteri di legno e di tenere corsi. Gestisce una piccola stamperia privata, Letterpress Corner, nella quale tiene corsi al pubblico. Vive e lavora a Ghent.
Sascha Lötscher si forma alla Scuola di Design di San Gallo. Ha lavorato presso il prestigioso Dipartimento di Architettura della Scuola politecnica federale di Zurigo, dove ha dato vita a un corso di corporate design. Nel 2003 inizia a collaborare con la Gottschalk+Ash International, diventandone socio nel 2004. Si occupa di branding, design ambientale e grafica editoriale.
È membro del consiglio della Swiss Graphic Design Foundation, per la Collezione di opere di grafica svizzera per il Museo Nazionale della Svizzera.
Dafi Kühne è un designer svizzero, formatosi in comunicazione visiva all’Università delle Arti di Zurigo. È fondatore di babyinktwice, uno studio di design e stampa letterpress, a Näfels, paese che si trova in una remota valle svizzera. Nel proprio laboratorio disegna e realizza manifesti per progetti di musica, arte, architettura, teatro e film, e per altri fini. Tutta la sua produzione è realizzata con la stampa letterpress su presse originali.
Erik Spiekermann è storico d’arte, type e information designer, autore. Ha fondato MetaDesign (1979) e FontShop (1988). È professore onorario all’Università delle Arti di Brema e, nel 2003, è stato insignito del Gerrit Noordzij Award dall’Accademia Reale di The Hague. È l’anima di galerie p98a, una stamperia letterpress sperimentale da lui fondata a Berlino. www.p98a.com
John Christopher è un grafico che, a partire dalla formazione digitale, ha progettato prodotti a stampa per molti ambiti: editoria, amministrazione pubblica, arte, formazione medica e ambientale.
Ha coltivato inoltre una spiccata passione per le tecniche artigianali – lavori che richiedono la mano dell’uomo. La somma di questi due interessi ha sviluppato la passione per la tipografia, il lettering e la stampa letterpress. Nel 2009 ha fondato la propria stamperia, Flowers & Fleurons, a Brighton.