La cura dell’orto

By michela,

Acquerelli e chine, rastrelli e malerbe, rape e fagiolini, ricette e aneddoti, tutto sullo sfondo delle montagne della Valtellina. La cura dell’orto di Luisa Angelici è un racconto armonico, vivace e spontaneo, che oscilla, come una brezza leggera, tra erbe e fiori, verdure e ortaggi che
l’autrice coltiva, da quando era ragazza, in un piccolo campo alla periferia di Sondrio, la città dove affondano le sue radici.
Nella storia, Angelici alterna esperienze fatte “sul campo” e pillole di saggezza, considerazioni personali e vicende famigliari che portano il lettore a riconnettersi con la natura e a riflettere sull’analogia tra la “cura” delle piante e la “cura” della propria vita.
Ciò che rende questo libro particolarmente speciale è la magistrale interpretazione in chiave pittorica che l’autrice fa di piante, fiori e montagne, fino a creare un oggetto d’arte di grande raffinatezza, che comprende più di cinquanta tra chine e acquerelli.

Luisa Angelici vive a Sondrio, dove per quarant’anni ha lavorato come insegnante. Oltre alla cura dell’orto, ama andare in bicicletta e in montagna (dal trekking allo scialpinismo al free climbing), ha una grande passione per la musica da camera (suona il flauto dolce e la viola da gamba) e per la pittura. Collabora da anni con la rivista Le Montagne Divertenti.

  Category:
  Comments: None

Venezia. Il silenzio della bellezza

By michela,

Questo progetto nasce quasi istintivamente nel momento in cui gli eventi di questo anno particolare – il 2020 – hanno permesso di vedere la città da una prospettiva diversa. Un punto di vista inedito, privilegiato e quasi inaccessibile che ha svelato una Venezia solitaria, nel suo vero aspetto tra architetture, canali e rii, piazze e campielli, in tutta la sua bellezza silenziosa.

All’arte della fotografia di Andrea Pancino – che produce con abilità tecnica e autentica sensibilità – si intreccia l’arte letteraria, con la potenza delle parole dei testi Haiku di Leonardo Driusso, componimenti in tre versi che descrivono le immagini con efficace immediatezza. Questa sintesi artistica lascia spazio a suggestioni che toccano le corde più intime dello spettatore lettore.

Venezia è in queste pagine un teatro inedito, dove l’uomo lascia il palcoscenico all’infinita emozione che suscita l’arte e la storia veneziana, soprattutto in questi 59 lunghissimi giorni.

  Category:
  Comments: None

Calendario 2021

By michela,

Le forme curiose dei caratteri in legno e piombo conservati in Tipoteca Italiana, hanno ispirato i “tipi animati” di Bill Moran. Il calendario impresso nella stamperia del Museo Tipoteca, testimonia la bellezza espressiva e il fascino visivo e tattile della stampa tipografica.

Un fil rouge che tra radici storiche e futuro diventa protagonista di #unastoriainmovimento.

Il calendario rappresenta un segno di fattiva collaborazione e gemellaggio tra Tipoteca Italiana e Hamilton Wood Type & Printing Museum.

Bill Moran, terza generazione di una famiglia di stampatori, è tipografo e designer all’Hamilton Wood Type & Printing Museum a Two Rivers, Wisconsin. Le opere “letterbugs” esposte in mostre internazionali sono presenti nelle raccolte permanenti del Gutenberg Museum, di Tipoteca Italiana e della Newberry Library.

 

La base del calendario è realizzata unicamente con il legno di alberi abbattuti sulle Dolomiti dalla tempesta Vaia nel 2018.

 

  Category:
  Comments: None

Gerard Unger. Teoria del type design

By michela,

Il libro si articola in 25 brevi capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico del disegno di caratteri, dal rapporto con il linguaggio a quello con gli stili, dall’importanza dei modelli storici all’evoluzione digitale, dalla leggibilità all’espressività. I capitoli sono accompagnati da più di 200 immagini e da esempi pratici; la terminologia è chiarita da un esaustivo glossario.

La Teoria si rivolge a chiunque nutra un interesse sincero nei confronti della tipografia; la completezza della trattazione e la chiarezza dell’esposizione la rendono adatta a un pubblico ampio: dai professionisti del settore agli studenti di tipografia e design, fino ai semplici appassionati di questa meravigliosa arte che da più di cinque secoli dà forma alle nostre parole.

  Category:
  Comments: None

ETTORE TITO. Catalogo ragionato delle opere

By michela,

Il Catalogo ragionato delle opere di Ettore Tito (1859-1941) è frutto di un lavoro di ricerca diretto nel corso dell’ultimo quinquennio da Angelo Enrico e Francesco Luigi Maspes. Il progetto, finalizzato a un approfondimento della produzione del pittore di origini campane ma veneto d’adozione, segue il lungo percorso artistico di Tito, attraverso un arco cronologico che dai primi saggi, eseguiti durante il periodo di formazione
presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, giunge fino al termine della sua attività, interrotta dalla morte nel 1941.

Il catalogo, presentato da Fernando Mazzocca e corredato da apparati tecnici e da una biografia a cura di Silvia Capponi, si avvale della collaborazione di Anna Mazzanti e Paul Nicholls, i cui saggi consentono di approfondire e mettere in relazione la figura di Ettore Tito rispetto al vivace panorama artistico italiano e internazionale dell’epoca.

  Category:
  Comments: None

Agenda perpetua

By michela,

Agenda Perpetua è un progetto di Silvana Amato in occasione dei primi 25 anni di Tipoteca Italiana. Un omaggio al valore della “scrittura” nel significato più ampio e inclusivo. L’Agenda edita da Antiga Edizioni, è stampata da Grafiche Antiga.

Per la designer «scrivere il tempo, dargli sempre forme nuove, è ogni volta un processo affascinante. Progettare calendari, o, come in questo caso un’agenda perpetua, significa confrontarsi perlopiù con scrittura in forma numeri che però sappiamo bene corrispondere a un prossimo futuro di giorni in sequenza. Cifre astratte che mettono il tempo in fila, come per guidarci nelle nostre concrete giornate a venire».

Silvana Amato è partita proprio dal valore dei segni convenzionali, i numeri, che danno forma visibile e sensibile allo scandire dei giorni. Il merito del progetto sta nel coinvolgimento di designer da tutto il mondo, che progettano i caratteri tipografici: a ognuno di loro è dedicata una doppia pagina dell’Agenda. In questo modo, «l’agenda perpetua si trasforma in un ricco campionario di caratteri contemporanei, componendo una mappatura del disegno digitale degli alfabeti attraverso la quale poter viaggiare per tutto l’anno».

Il progetto è internazionale e coinvolge da uno studio indipendente in Islanda alla più grande fonderia francese, dalle realtà di Istanbul a quelle di Tokyo e ancora da Berlino alla Nuova Zelanda senza naturalmente tralasciare la fertilissima Londra.

  Category:
  Comments: None

Dino Formaggio – Estetica e Filosofia

By michela,

Dino Formaggio praticò l’attività dell’insegnamento con la stessa passione con cui si dedicava alla creazione artistica, nella quale coltivava le proprie doti naturali in opere riflesso della sua sensibilità e di una forte necessità espressiva. Nell’insegnamento egli riusciva a comunicare il frutto della sua ricerca filosofica, condotta con rigore e aperta ai molteplici campi delle Scienze Umane, in un percorso che lo vide negli ultimi anni approfondire i più avanzati sviluppi delle Scienze Psicoanalitiche e Fisiche. Ne emerge una personalità di studioso forte, ricca e complessa.

In occasione del centenario della nascita di Dino Formaggio (Milano, 28 luglio 1914) il Comune di Teolo ha voluto celebrare nell’autunno del 2014 il suo per molti anni concittadino con una mostra nel Museo di Arte contemporanea a lui intitolato e locato nel Comune Euganeo, sorto nel 1993 grazie alla donazione di opere di suoi amici artisti.

In questa pubblicazione si raccolgono i contributi offerti nelle tre giornate di studio da colleghi che con lui hanno operato e che, in parte, sono stati suoi allievi. Testi preziosi che illuminano e rimandano come un prisma il pensiero di Dino Formaggio e il suo sonodarsi in decenni di studio e riflessione.

Contributi di Massimo Cacciari, Elio Franzini, Sergio Giorato, Vincenzo Milanesi, Giangiorgio Pasqualotto, Andrea Pinotti, Gabriele Scaramuzza, Giorgio Tinazzi, Stefano Zecchi.

  Category:
  Comments: None

Vienna 1900. Grafica e Design

By michela,

La Secessione viennese, con l’intento di promuovere un rinnovamento tanto estetico quanto etico, annulla ogni gerarchia tra le arti mirando a una loro integrazione armonica in un Gesamtkunstwerk, un’opera d’arte globale in cui l’intero sia superiore alla somma delle parti e il risultato rasenti la perfezione. Che si tratti di uno spazio urbano o di un interno domestico, dell’allestimento di una mostra o delle pagine di un libro, non c’è macro o microcosmo che non sia interessato dalla sperimentazione.

Il volume Vienna 1900. Grafica e Design racconta alcuni degli aspetti più interessanti dell’attività del movimento e dei canali di diffusione del verbo secessionista. Dai gioielli editoriali, in primis la rivista ufficiale “Ver Sacrum”, al ruolo delle istituzioni scolastiche nella formazione di artisti-artigiani per arrivare a singole vicende individuali di protagonisti più e meno noti di una delle stagioni più luminose della storia dell’arte sullo sfondo del crepuscolo dorato della finis Austriae.

  Category:
  Comments: None

Un corpo felice dimagrisce

By michela,

Al mondo esistono centinaia, forse migliaia di diete diverse. Alcune per un po’ funzionano, molte sono strampalate, quasi tutte prima o poi finiscono. E poi, che si fa?

Perdere peso sembra una corsa ad ostacoli, disseminata di sacrifici e tentazioni. Le buone intenzioni prima o poi svaniscono, lasciando il passo alla frustrazione, mentre i chili persi vengono presto recuperati con gli interessi.
Un corpo felice dimagrisce è un libro che racconta in prima persona la difficoltà di molti pazienti nel ritrovare un equilibrio con se stessi, a partire dall’alimentazione.

È un modo nuovo di intendere la nutrizione, una narrazione fresca e leggera che poggia su solide basi biologiche: mangiare sano non è il mezzo per raggiungere la felicità, ma il fine a cui dovremmo mirare, a partire dal nostro equilibrio psicofisico.

  Category:
  Comments: None

Pesci rossi in acqua santa

By michela,

Questo libro descrive e tratteggia il singolare percorso di impegno sociale e civile di Caterina (Rina) Biz, una delle personalità più interessanti dell’economia sociale nel Veneto della seconda metà del Novecento. Figlia di mezzadri, dopo aver lasciato il lavoro nella filanda di Orsago diviene prima un punto di riferimento nel patronato Acli di Conegliano, poi dirigente provinciale e nazionale dell’associazione cristiana
dei lavoratori. Non paga, costituisce infine una delle prime cooperative di lavoratori del Veneto che raggiunge dimensioni economiche significative.

Nel suo percorso incrocia personalità come il vescovo Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I, e Livio Labor, a lungo presidente nazionale delle Acli. Elabora con anticipo sui tempi le principali questioni legate al lavoro e all’evoluzione della società italiana: dalle battaglie per la piccola proprietà contadina all’emancipazione femminile, dal modello cooperativo alla formazione di una classe dirigente.

Percorrendo la vita della protagonista, il libro racconta anche il cammino del Veneto, passato da una estrema povertà a un diffuso benessere.

  Category:
  Comments: None