Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000

By michela,

Il catalogo della mostra Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 (Villa Olmo, Como 19 marzo – 29 maggio 2022) racconta con un approccio storico e allo stesso tempo tematico l’evoluzione dell’arte astratta in Italia con uno sguardo sull’universo femminile. Il periodo illustrato è compreso tra gli anni Trenta e gli anni Novanta del Novecento, anni in cui l’indagine verso l’astratta si declina nei gruppi e nelle tendenze comprese tra astrazione geometrica, informale, pittura analitica, astrazione postpittorica e arte programmata.

Ciascun artista è documentata da opere esemplari, di periodi in alcuni casi differenti, per illustrare la complessità e la varietà di queste ricerche. I tre saggi critici affrontano, oltre al tema della mostra, anche i rapporti con le ricerche internazionali e con la rivalutazione storico artistica dell’arte delle donne negli anni del femminismo.

  Category:
  Comments: None

Giulia Giudice. Poesie del tempo sospeso (1981-2017)

By michela,

Una bambina gioca nelle strade del Lido di Venezia sulle note di Debussy: così comincia l’itinerario che le poesie di Giulia Giudice percorrono con leggerezza e intensa visibilità emotiva. I luoghi sono stazioni del pensiero, stazioni dalle quali il pensiero riparte a tessere una trama di cerchi, come le onde nell’acqua. Il tempo va e rifluisce; ma nella straordinaria memoria dell’autrice non ha risacche, bensì piuttosto si versa nel futuro; si fa specchio infinito.

Nelle Poesie del tempo sospeso, composte dalla raccolta omonima e dalla silloge Se appena la mattina non diluvia, la storia personale diventa lettura di quella cosmica, la città è immagine della civiltà in una misura che tempera la sagace tensione all’oltre con l’ironia.

  Category:
  Comments: None

Di Venere. Dal segno al colore

By michela,

Acquisto volume in pre-ordine scrivendo a editoria@graficheantiga.it

“Di Venere. Dal segno al colore”, a cura di Dino Marangon, è il titolo del volume e della mostra dedicati a Giorgio Di Venere (Mestre, 1927), incisore e pittore, il quale è stato presente a innumerevoli esposizioni in Italia e all’estero con l’Associazione Incisori Veneti, con mostre personali di pittura e di grafica.

Dalla produzione artistica degli anni Sessanta, animata da pescatori, severi nelle forme e raccolti nella composizione, intenti a narrare la fatica della quotidianità, gli anni Ottanta conducono Di Venere a realizzare incisioni monocrome raffinatissime e colorate visioni di periferie, nelle quali si integravano figurazione e campiture geometrizzanti. Negli anni Novanta la stilizzazione si fa sempre più essenziale nelle forme, fino agli inizi del nuovo millennio, a dare forma all’infinito, a farci vedere l’invisibile, scoprendo tratti metafisici nella quotidianità: ora la sagoma di una chiesa, ora i profili di affascinanti isole, ora scorci veneziani che profumano di ricordi ed emozioni.

Si potrebbero cercare riferimenti con i grandi pittori del Novecento, ma in realtà l’artista, sfruttando appieno le caratteristiche delle differenti possibilità delle tecniche e dei materiali, darà vita a una vasta varietà di linee, di forme, di piani, solo apparentemente semplici ed elementari, in realtà liricamente calibratissimi. Il tutto costruito tramite la fluida e pervasiva energia di un colore duttile e cristallino, che rifacendosi alla caratteristica capacità di inglobare in sé l’aria e lo spazio tipica della grande tradizione della pittura veneta, è altresì corroborata da una personale rimeditazione della lezione cezanniana, pur in una significativa vivacità e varietà di accenti.

  Category:
  Comments: None

Trame giapponesi. Japanese Tales

By michela,

Acquisto volume in pre-ordine scrivendo a editoria@graficheantiga.it

Il catalogo si compone di alcuni saggi introduttivi dei maggiori studiosi del teatro Nō in Italia, sulla rappresentazione, i costumi, gli strumenti musicali che accompagnano la performance e sul primo spettacolo di teatro Nō tenutosi a Venezia nel 1954.

Nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia si conservano xilografie dei maggiori autori dell’Ottocento come Hokusai e Hiroshige, alcune delle quali raffiguranti storie e leggende che diedero origine ai drammi più noti del teatro Nō, che accompagnano l’esposizione dei costumi e degli strumenti musicali. Il Museo possiede sontuosi costumi in seta e oro, abitualmente non visibili al pubblico per motivi di conservazione, che nel volume Trame Giapponesi sono pubblicati con le loro schede tessili: tra questi kariginu, atsuita, karaori, hangire, oguchibakama. In contrasto con la sobrietà della scenografia, ridotta all’essenziale, i costumi degli attori spiccano per fasto e preziosità, catalizzando prepotentemente l’attenzione del pubblico.

Il volume riporta inoltre gli strumenti musicali dell’hayashi, l’ensamble Nō, ovvero il flauto e le tre diverse percussioni (otsuzumi, kotsuzumi, taiko), che sono eccellenti pezzi artistici in legno laccato e pelle. La pubblicazione è completata da una scelta di fotografie di Fabio Massimo Fioravanti, fotografo che da anni si dedica alle riprese del teatro Nō in Giappone.

  Category:
  Comments: None

Renato Casaro. L’ultimo cartellonista. Treviso – Roma – Hollywood

By michela,

Nuova ristampa del volume “RENATO CASARO. L’ultimo cartellonista. Treviso – Roma – Hollywood”!

“Quello del cartellonista è prima di tutto un mestiere d’arte, con uno scopo ben preciso: invogliare la gente ad andare al cinema.” Dalla istintiva pennellata degli esordi, alle composizioni in parte fotografiche degli anni Settanta, sino alle raffinate maquettes ad aerografo, Renato Casaro – l’ultimo dei grandi cartellonisti che vanta collaborazioni con le più grandi case di produzioni americane – è raccontato in una speciale mostra a Treviso e nelle pagine di questo importante catalogo. I rari e introvabili fogli del decennio 1955-1965 presentano un artista in rapida formazione, che grazie al fertile ambiente romano riesce a dare il meglio di sé in ogni genere: storico, peplum, commedia, noir e nel “Western all’italiana”. Tra i titoli dei suoi capolavori: I magnifici sette, C’era una volta in America, Amadeus, Il nome della rosa, Il tè nel deserto, L’ultimo imperatore. Artigiano di genio, misurò la sua arte con quanto Cinecittà e il cinema internazionale andavano proponendo. Via via il suo stile conquistò grandi registi e Hollywood; tra gli altri: Dario Argento, Ingmar Bergman, Bernardo Bertolucci, Luc Besson, Liliana Cavani, Francis Ford Coppola, Pietro Germi, Claude Lelouch, Sergio Leone, Sidney Lumet, Mario Monicelli, Alberto Sordi, Giuseppe Tornatore, Francois Truffaut. Nel volume si trovano testi critici sull’artista, immagini d’epoca, fotografie di scena e un primo analitico repertorio delle sue opere.

 

  Category:
  Comments: None

Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo

By michela,

Nel secolo VI a.C. il geografo e filosofo greco Anassimandro di Mileto fu deriso quando per primo realizzò la figura della terra con un cerchio − una sorprendente traduzione geometrica e simbolica dell’ecumene, la terra abitata dall’uomo − adottando un punto di vista irriverente, ai limiti del sacrilego, dall’alto, dove la divinità osserva il mondo. Disegnare il mondo significa comprenderlo, contenerlo, dargli forma, e allo stesso tempo testimonia la consapevolezza e il desiderio umano di vederlo, interpretarlo, progettarlo, sistemarlo, per tentare di capire il rapporto tra uomo e luoghi abitati, in sostanza l’essenza del termine geografia. Rappresentare il mondo significa inoltre provare a metterlo in ordine, proporzionalmente e geometricamente, in scala, e creare un dispositivo artificiale che permetta di accostarsi con meno timore a esso, al fine di assorbire e attenuare il disordine immanente del reale.

Diviso in tre sezioni (Non plus ultraPlus ultra Theatrum orbis terrarum), questo volume, con il suo ricco apparato di illustrazioni, considera i mappamondi di ogni epoca e provenienza come espressioni di convenzioni sociali, che hanno imposto confini, decretato l’orientamento a sud, a nord, o a est, reificato i concetti astratti di potenza e dominio, rivendicato con veemenza il proprio posto nel mondo o veicolato intense emozioni di fragilità e bellezza. Dalle mappae mundi ospitate nei libri di preghiere del secolo XIII alle straordinarie costruzioni cartografiche che dibattono e progettano il mondo dei commerci oceanici nei secoli delle scoperte geografiche, dai tappeti geografici contemporanei alla mercatoriana mappa del mondo di Google, queste pagine offrono l’opportunità di riflettere sulle dinamiche di costruzione dell’immagine del mondo, con la quale quotidianamente ci confrontiamo, per riscoprire gli archetipi che di volta in volta hanno mutato il nostro posto fino a farlo divenire incerto e instabile: dal centro alla periferia, dal rassicurante e convenzionale Nord ai margini di quel cerchio che in modo così irriverente e audace Anassimandro di Mileto per primo disegnò.

 

Indice del volume

Prefazione, di Joan Nogué

Introduzione, di Massimo Rossi

Non plus ultra

Memorizzare la geografia del mondo; Peregrinatio in stabilitate; La “Tabula Peutingeriana”;

La “Geographia” di Tolomeo; La “Mappa mundi” di al-Idrīsī; Le carte nautiche; “Carta nautica del Mediterraneo orientale, del Mar Nero e del Mar d’Azov”; Le mappae mundi di Pietro Vesconte nelle opere di Marin Sanudo e Paolino Veneto; La “Mapa mondi” o “Atlas catalan”; “Vera cosmographorum cum marino accordata descricio” e “Mappamondo catalano-estense”; Il “Mappamondo di Fra Mauro”; “Kangnido”: l’Occidente visto dall’Oriente

Plus ultra

Non plus ultraPlus ultra; La predizione di Andronica; La “Carta universal” di Juan de la Cosa; Martin Waldseemüller e l’invenzione dell’America; Il “Planisfero Oliveriano”; La rappresentazione delle nuove realtà geografiche; Il “PlanisferoCastiglioni”; Il primo viaggio intorno al mondo; Venezia e le scoperte geografiche

Theatrum orbis terrarum

Contemplare il teatro del mondo; “Nova et aucta orbis terrae descriptio ad usum navigantium emendate accomodate”; Il planisfero di Matteo Ricci e le influenze nella tradizione cartografica cinese; Il “Mappamondo” di Antonio Zatta; Dall’atlante di Ortelio alla proiezione di Peters; Il planisfero di Google Earth; Il mondo capovolto e la cartografia tematica

Il collezionista di geografie

Intervista a Luciano Benetton

Conclusioni

Mind the map! Drawing the world from the 11th to the 21st century

Traduzione inglese di tutti i testi

Bibliografia / Bibliography

Referenze sulle illustrazioni / Illustration references

Ringraziamenti / Acknowledgements

  Category:
  Comments: None

Astuccio “LetterBugs” grande e piccolo

By michela,

La naturale affinità dell’inchiostro per la stampa è stata l’idea di partenza per la creazione di questi pratici astucci nei formati Small e Big. L’astuccio prende vita da un foglio di carta grigio perla che, piegato più volte, si trasforma in un resistente contenitore da usare per oggetti a tua scelta: matite, trucchi, biglietti, tessere… Gli astucci sono stampati in due temi: “Alphabet” e “LetterBugs”.

Il design dell’astuccio “LetterBugs” è firmato dal tipografo e designer americano Bill Moran: forme curiose di lettere danno vita a singolari creature tipografiche!

  Category:
  Comments: None

Astuccio “Alphabet” grande e piccolo

By michela,

La naturale affinità dell’inchiostro per la stampa è stata l’idea di partenza per la creazione di questi pratici astucci nei formati Small e Big. L’astuccio prende vita da un foglio di carta grigio perla che, piegato più volte, si trasforma in un resistente contenitore da usare per oggetti a tua scelta: matite, trucchi, biglietti, tessere… Gli astucci sono stampati in due temi: “Alphabet” e “LetterBugs”.

Il design dell’astuccio “Alphabet” ha preso ispirazione dal carattere Microgramma, presente nell’Archivio di Tipoteca: lo stile quadrato delle lettere si presta a creare la trama perfetta per questo astuccio!

  Category:
  Comments: None

Astuccio “Alphabet” grande

By michela,

La naturale affinità dell’inchiostro per la stampa è stata l’idea di partenza per la creazione di questi pratici astucci nei formati Small e Big. L’astuccio prende vita da un foglio di carta grigio perla che, piegato più volte, si trasforma in un resistente contenitore da usare per oggetti a tua scelta: matite, trucchi, biglietti, tessere… Gli astucci sono stampati in due temi: “Alphabet” e “LetterBugs”.

Il design dell’astuccio “Alphabet” ha preso ispirazione dal carattere Microgramma, presente nell’Archivio di Tipoteca: lo stile quadrato delle lettere si presta a creare la trama perfetta per questo astuccio!

  Category:
  Comments: None

Astuccio “LetterBugs” grande

By michela,

La naturale affinità dell’inchiostro per la stampa è stata l’idea di partenza per la creazione di questi pratici astucci nei formati Small e Big. L’astuccio prende vita da un foglio di carta grigio perla che, piegato più volte, si trasforma in un resistente contenitore da usare per oggetti a tua scelta: matite, trucchi, biglietti, tessere… Gli astucci sono stampati in due temi: “Alphabet” e “LetterBugs”.

Il design dell’astuccio “LetterBugs” è firmato dal tipografo e designer americano Bill Moran: forme curiose di lettere danno vita a singolari creature tipografiche!

  Category:
  Comments: None