Una ricetta al giorno con i prodotti della primavera

By admin,

Asparagi, fragole, ciliegie, piselli, "castraure", erbette spontanee… la primavera è un’inesauribile fonte di ispirazione in cucina. Dopo i lunghi mesi invernali, durante i quali la produzione dell’orto è ridotta al minimo, i mercati ortofrutticoli tornano a riempirsi di primizie che in cucina sono lo stimolo per la creazione di piatti tradizionalissimi della tavola veneta, come i "risi e bisi" ad esempio, o uova e asparagi, ma anche di ricette più creative e stuzzicanti, in abbinamento a carni e pesci, che vi permetteranno di stupire i vostri ospiti senza dover ricorrere ad espedienti quali gli ingredienti esotici o fuori stagione.

90 ricette

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Una ricetta al giorno con i prodotti della primavera

Una ricetta al giorno con i prodotti dell’estate

By admin,

Dici estate e pensi a piatti leggeri e rinfrescanti. Verdure soprattutto, ma anche tanto pesce, che il Veneto offre in grandi quantità e con una notevole varietà: l’estate è il periodo migliore per gustare cozze e vongole, ma anche insalatine di calamari oppure, approfittando delle fresche serate estive, per ottime grigliate miste. Gli orti poi, forniscono ogni tipo di verdura: dalle carote alle cipolle, dal pomodoro ai radicchi estivi. Anche per quanto riguarda la frutta, non mancano pesche, meloni, angurie… che diventano ottimi ingredienti per i dessert estivi come le bavaresi e i gelati.

90 ricette

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Una ricetta al giorno con i prodotti dell’estate

I formaggi del Veneto nel piatto

By admin,

Alberto Marcomini, il più famoso maître fromager d’Italia, cura questo volume che rappresenta la più completa raccolta di informazioni sui formaggi del Veneto. Dopo un utile e interessante capitolo generale dedicato alla produzione del formaggio, alle sue caratteristiche, al taglio, all’assaggio e agli abbinamenti (il tutto riccamente illustrato), il volume presenta un atlante dei formaggi del Veneto, dai più noti come l’Asiago ai meno conosciuti quali i formaggi di capra, suddivisi per area geografica.
Il ricettario presenta circa 50 ricette illustrate, tutte a base di formaggi, proposte dai cuochi dell’Associazione Cuochi del Veneto; ad ogni piatto è abbinato un vino proposto dell’Associazione Italiana Sommeliers.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su I formaggi del Veneto nel piatto

I doni della natura nel piatto

By admin,

È stata generosa la natura con le terre beriche, mettendo a portata di mano quanto di meglio ci si può aspettare da una “raccolta spontanea”: da quello che si può pescare nei fossi e nelle acque dei torrenti (come rane, gamberi di fiume, lucci), per passare ai prodotti del prato (dai denti di leone alle rosole, all’erba maresina), a ciò che germoglia nelle siepi (ad esempio, corniole, ribes, more di rovo), per arrivare sino ai prodotti del bosco (come funghi, tartufi, frutti di bosco, ma anche selvaggina).
Si tratta in pratica di un viaggio, nello spazio, ma anche nella memoria, tra erbe, funghi, fiori, frutta e fauna del territorio vicentino, dai Colli Berici alla pianura, fino all’Altopiano di Asiago. I “doni della natura” vengono proposti poi quali ingredienti di molte ricette, nella seconda parte del volume, in maniera tradizionale e innovativa dagli esperti cuochi dei ristoranti della provincia.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su I doni della natura nel piatto

L’Alta Padovana

By admin,

Un viaggio nel territorio e nella storia dell’Alta Padovana, ma anche un ricettario riccamente illustrato: è il risultato di questo volume curato da Amedeo Sandri, illustre chef ma anche giornalista e scrittore. Il volume, suddiviso in 30 capitoli, tanti quanti sono i comuni di cui si raccontano storia, aneddoti e tradizioni, contiene altrettanti menu, dall’antipasto al dolce, tutti legati ai prodotti del territorio o alle feste che vi si celebrano. A volte infatti è una particolare coltivazione ad ispirare lo chef-scrittore Amedeo Sandri (come ad esempio l’asparago o il radicchio), altre volte una festività (e abbiamo così, tra gli altri, il menu di Natale e quello di Ferragosto), altre ancora addirittura un nome (come poteva il comune di Campodoro non ispirare un menu a base di cereali?). Un libro tutto da studiare dunque, ma anche da leggere “a spizzichi e bocconi” e da mettere alla prova.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su L’Alta Padovana

Il brolo, l’orto e la corte nel piatto

By admin,

La fortuna dei cuochi e dei ristoratori del Vicentino, che in questo libro hanno davvero dato il meglio di sé, pur nel rispetto della tradizione, è quella di avere a disposizione un ricchissimo “paniere” colmo di prodotti di eccellenza, tra cui spiccano le patate di montagna e di pedemontana, i radicchi (di Asigliano e di Grumolo delle Abbadesse), gli asparagi di Bassano del Grappa, ma anche gli animali da cortile (in primis la gallina dorata di Lonigo) e i
prodotti del frutteto: ciliegie, fichi, mele e tanto altro. Il ricettario, riccamente illustrato, è preceduto da testi introduttivi che lo rendono ancora più interessante: Amedeo Sandri e Vladimiro Riva vanno con la memoria ai propri ricordi di infanzia legati alla campagna e al marcà, Francesco Soletti guida il lettore in un entusiasmante viaggio tra i prodotti dell’intera provincia vicentina, mentre Antonio Di Lorenzo ricrea l’atmosfera di una villa di un tempo da un punto di vista davvero singolare.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Il brolo, l’orto e la corte nel piatto

Il paniere del Vicentino nel piatto

By admin,

La terra vicentina è ricchissima di prodotti agroalimentari e non a tutti si riesce a dedicare un libro che ne proponga la storia e le ricette. Ed ecco allora questo volume, che intende raccogliere le testimonianze, le storie e le ricette, non tanto di prodotti di nicchia o minori, ma di prodotti che hanno un raggio d’azione preciso, definito e limitato, almeno in quanto a reperibilità, come la mostarda vicentina, la meringa di Bassano, il lesso o il formajo in tecia. Se ne racconta quindi la storia, le caratteristiche e, quando è possibile, l’utilizzo in cucina, attraverso un ricettario curato da un gruppo folto di ristoratori della provincia, veri paladini della tradizione, oppure creativi chef dell’innovazione, che attraverso la loro arte culinaria contribuiscono ancor oggi a rivalutare, riscoprire e valorizzare dei prodotti che troppo spesso hanno rischiato di scomparire.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Il paniere del Vicentino nel piatto

Storia

By admin,

Questo non è un ricettario. L’autrice unisce storia e gastronomia in curiosi episodi attinenti a grandi personaggi storici, legati in qualche modo a un piatto inventato per loro o da loro stessi creato. Tra leggenda e realtà, Antonietta Boggi Mariacher ci svela i segreti a tavola di papi e imperatori, pittori e compositori, in un tripudio di vendette e indigestioni, tiri mancini e geniali trovate, tutti da leggere con ironia domandandosi: che sia tutto vero?

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Storia

I dolci del Veneto

By admin,

Un ricettario tutto dedicato ai dolci tradizionali legati al territorio veneto, crocevia di culture e di usanze che toccano città di pianura, di montagna e di mare con la diversità dei loro prodotti.
Questo volume vuole essere un omaggio al territorio, alle tradizioni popolari e soprattutto alla forte tipicità locale che da sempre è stata punto di forza di questa zona, tanto che di frequente si incontrano sapori diversi in piatti spesso molto simili nella tipologia di ingredienti.
Sia la stagionalità e la disponibilità dei prodotti che le scadenze del calendario religioso e di quello contadino hanno avuto una forte influenza nei ricettari familiari: si va dai dolci del carnevale a quelli natalizi, dai dolci del periodo della vendemmia a quelli dell’inizio dell’anno agricolo… Un modo davvero goloso per riscoprire la tradizione e alcuni sapori che non lasciano mai il tempo che trovano.

 

 

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su I dolci del Veneto

Dishes of Winter Flower

By admin,

È doveroso omaggiare il Radicchio Rosso di Treviso, più che un ortaggio un fiore simbolo di una città e della sua cultura gastronomica, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo; per questo si è resa necessaria una versione in inglese del volume.
Un fiore d’inverno del piatto, per l’occasione riadattato per incontrare i gusti di un pubblico internazionale.
In un solo volume si propone un doppio ricettario, con ricette originali da sperimentare e piatti immortali della tradizione veneta: come cucinare il Radicchio Rosso di Treviso seguendo le ricette della tradizione (in 14 modi diversi) o in 40 nuove creazioni sperimentate da chef di professione. Quanto mai utili le ricette di base, per permettere ai gourmet stranieri di assaggiare il vero sapore della cucina italiana, arricchite da una sezione dedicata alle raffinate salse di accompagnamento al prezioso “fiore”.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Dishes of Winter Flower