Guida all’enoturismo vicentino

By admin,

L’enoturismo è un fenomeno che ha preso piede ormai da qualche anno in molte zone d’Europa, da Bordeaux in Francia alla Weinstrasse in Germania, solo per citare un paio di esempi. In Italia la cultura dell’enoturismo è solo agli inizi, ma questa guida vuole essere il primo esempio di strumento utile al turista che decide di visitare la provincia berica non solo per le sue bellezze storico-artistiche ma anche per scoprire il mondo del vino che qui si produce. Percorsi dunque tra le aziende, ma anche tra le numerose manifestazioni dedicate alla vendemmia e all’uva, senza dimenticare che questa è anche terra di grappe e distillati d’eccellenza.

Volume bilingue italiano/inglese

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Guida all’enoturismo vicentino

L’Ospitale di Oderzo e l’assistenza nel territorio

By admin,

Dalla Prefazione di Ulderico Bernardi

«In queste pagine, con attenzione amorosa e partecipe, scorre la genesi dell’Ospedale opitergino, mentre si dà conto della magnifica evoluzione del sistema assistenziale e delle tecniche di cura, fino a raggiungere il nostro tempo. Cui si aggiungono gli attori che hanno fatto d’un luogo di sofferenza uno spazio di umana generosità. Medici, infermieri, operatori che si preoccupano di pulizia e di cucina, suore elisabettiane che donano ogni ora della loro vita agli ammalati, e cappellani che non misurano il loro impegno sul credo professato dal degente. […]  Il resto è cronaca dei nostri giorni. Di rinnovamento e di ampliamento dei servizi ospedalieri, per soddisfare i bisogni di una comunità vasta e da un ventennio ormai pluriculturale, ora che la città e tutto il comprensorio tra Piave e Livenza conoscono nuovi insediamenti di culture diverse».

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su L’Ospitale di Oderzo e l’assistenza nel territorio

Cucina trentina

By admin,

Semplice, schietta, genuina: sono gli aggettivi che meglio di altri identificano la cucina trentina, una tradizione complessa come può essere quella di una terra di frontiera.
Attingendo alle ricette di vallata, come i tortél di patate nonesi, ma anche al più diffuso strudel e riscoprendo piatti della tradizione come la torta Simona, questo volume offre un viaggio culinario alla riscoperta dei territori da cui nascono molti dei prodotti agroalimentari d’eccellenza delle valli del Trentino, come la farina gialla di Storo, la carne salada, i ricchi formaggi, i salumi, la frutta e gli ortaggi, il miele, l’olio e gli eccellenti vini.
Un viaggio anche visivo, grazie alle foto realizzate da Cristiano Bulegato che illustrano degnamente ciascuna delle oltre 50 ricette che vengono proposte.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Cucina trentina

Torchiato di Fregona Doc

By admin,

Finalmente un volume dedicato al Torchiato di Fregona, ovvero a un’eccellenza del Trevigiano poco conosciuta ma figlia di un passato ancora vivo.
Il Torchiato è un vino dolce che nasce nella zona storica del Prosecco ma da uve appassite e passate al torchio, ancora oggi visibile e funzionante nella frazione di Osigo.
Si ripercorrono qui, attraverso testimonianze e immagini d’epoca, sia i fili della memoria che hanno fatto del Torchiato un vino oramai tradizionale; sia quelle informazioni tecniche sui vitigni e la vendemmia che sono oggi comprese nel disciplinare, poiché il Torchiato di Fregona può anche fregiarsi della Doc.
Infine un ricco ricettario nel quale una trentina di ristoratori veneti propongono piatti e abbinamenti nei quali il Torchiato stesso è il protagonista, sotto l’attenta supervisione del sommelier Dino Marchi.
Il volume è riccamente illustrato con fotografie di Giuliano Casagrande e Francesco Galifi, nonché con immagini storiche messe a disposizione dal FAST (Foto Archivio Storico Trevigiano).

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Torchiato di Fregona Doc

A tavola con i vini Doc di Merlara

By admin,

Una monografia-ricettario interamente dedicata ai vini della Doc Merlara, una denominazione relativamente giovane, e ancora poco conosciuta, ma che tuttavia racchiude in sé un bagaglio di esperienza e di tradizione.
Qui, ai confini tra la provincia di Padova e quella di Verona, il territorio di pianura e l’esperienza dei produttori-vinificatori sono i due fattori che danno al vino un valore reale.
Questo volume mette in luce, attraverso racconti e immagini, sia gli aspetti storici del territorio che le caratteristiche più prettamente tecniche dei vitigni e dei vini che qui si producono, Marzemino, Merlot e Malvasia in primis.
Segue un’agile guida turistica ai comuni della Doc e il primo ricettario mai realizzato con i vini della Doc Merlara, quest’ultimo naturalmente a cura dei migliori ristoratori della zona, i primi veri ambasciatori dei vini del territorio.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su A tavola con i vini Doc di Merlara

L’arte del bollito nel Vicentino

By admin,

Nella tradizione veneta e vicentina particolare, il bollito è una preparazione di una certa rilevanza, al centro di un rituale e d’adeguata cornice. Questo atteggiamento sopravvive nella moderna ristorazione, dove il carrello del bollito è sempre motivo di aspettativa e ammirazione.
Nello scenario del bollito misto Vicenza si distingue per una serie di importanti dettagli, ad esempio la composizione del piatto, in cui hanno maggiore ruolo i volatili e i condimenti, dove il primo distinguo riguarda la mostarda.
Il volume contiene un ricettario illustrato, a cura dei ristoranti più importanti del Vicentino nella preparazione del bollito, che permette al lettore di cimentarsi sia con le ricette più tradizionali che con quelle più creative.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su L’arte del bollito nel Vicentino

I dolci segreti dei pasticcieri padovani. Volume 1

By admin,

Ventuno pasticcieri selezionati del Padovano, aderenti al Gruppo Pasticcieri Artigiani di Padova, si presentano al lettore goloso con il miglior biglietto da visita: il dolce che meglio li rappresenta; troviamo così mousse al cioccolato, millefoglie classiche, pasticceria da tè e quanto basta per deliziare il prossimo. Chi lo desidera può cimentarsi in quest’arte seguendo le ricette proposte che sono illustrate e spiegate in modo chiaro e completo. Il ricettario che ne risulta, e che comprende anche una breve descrizione di ogni pasticceria e del suo Maestro pasticciere, è introdotto da un excursus sulla pasticceria tradizionale di Padova, la cui storia è davvero ricca di ghiottonerie.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su I dolci segreti dei pasticcieri padovani. Volume 1

Atlante universale delle nuvole

By admin,

Damiano Zanocco ormai è un esperto di meteorologia e nefologia (studio delle nubi); questo agile manuale condensa tutte le informazioni fondamentali per chi vuole imparare a conoscere e distinguere le nubi. In 96 pagine, 190 foto a colori e 14 schemi e disegni a colori, sono descritte, in modo rigorosamente scientifico, tutte le nubi secondo lo schema di classificazione internazionale proposto nell’International Cloud Atlas.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Atlante universale delle nuvole

Cucina Padovana

By admin,

La cucina padovana è soprattutto cucina veneta, i cui piatti non sono sempre di facile attribuzione tante sono le contaminazioni culturali tra zone limitrofe. Tuttavia gli chef del territorio hanno saputo presentare in questo volume, tutto illustrato, anche molte ricette tipicamente padovane che davvero rischiavano di perdersi per sempre e di cui forse pochi hanno ancora memoria, quali i menai – una minestra di mais e ossi di maiale – e la smegiassa, una torta a base di melassa. Non corrono questo rischio preparazioni che sono il vanto della ristorazione patavina, quali il gran bollito alla padovana (accompagnato dalla gustosa salsa pearà), i secondi a base di piccione torresano e di gallina dal gran ciuffo, il risotto ricco alla padovana. Apre il volume una chiara introduzione alla storia della cucina di questa provincia di Piero De Franceschi, presidente della Confraternita della Gallina Padovana.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Cucina Padovana

Il radicchio di Treviso

By admin,

Questo volume-ricettario presenta il Radicchio Rosso di Treviso, sia nella sua varietà meno nota, la precoce, che in quella più apprezzata, la tardiva. Dopo un testo iniziale che ne illustra la storia e le tecniche di coltivazione, segue un ricco ricettario contenente sia piatti della tradizione trevigiana che soluzioni più creative nell’utilizzo di questo versatile ortaggio.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Il radicchio di Treviso