Stoccafisso Baccalà

By admin,

Fin dalla sua introduzione nella dieta tridentina del ‘500 come piatto povero, lo stoccafisso – o baccalà, come viene comunemente chiamato in Veneto – è stato reinterpretato e reso proprio dalla cucina regionale, trasformandosi da cibo popolare a prelibatezza per i palati più esigenti e diventando uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica veneta. In questo volume, dopo un’introduzione storica che ne illustra caratteristiche, peculiarità e curiosità, lo stoccafisso e il baccalà diventano ingredienti principali di otto ricette della tradizione e 34 proposte creative che reinterpretano in modo originale e moderno uno dei piatti più gustosi e inconfondibili della nostra cucina.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Stoccafisso Baccalà

Padova. 50 ricette tipiche

By admin,

La cucina padovana è soprattutto cucina veneta, tuttavia gli chef del territorio hanno saputo presentare in questo volume, tutto illustrato, anche molte ricette tipicamente padovane che davvero rischiavano di perdersi per sempre e di cui forse pochi hanno ancora memoria, quali i menai – una minestra di mais e ossi di maiale – e la smegiassa, una torta a base di melassa. 

50 ricette della tradizione con i prodotti tipici del territorio padovano.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Padova. 50 ricette tipiche

Vicenza. 50 ricette tipiche

By admin,

La cucina vicentina è forse una delle cucine venete che meglio conserva le proprie tradizioni. Numerosi infatti sono ancora i ristoranti e le trattorie dove, per fortuna, si possono degustare ottimi baccalà alla vicentina, un tempo piatto povero, ora non più, deliziose panà con formaggio stravecio e porcini, e poi ancora gnocchi con la fioretta (una sorta di ricotta, ma più liquida), torresani di Breganze con polenta onta (giovani piccioni allo spiedo), cappon alla canevera… E queste sono solo un assaggio delle 50 ricette – tutte illustrate – presentate in questo volume proprio da quei ristoratori vicentini che lavorano quotidianamente per mantenere vive le proprie tradizioni. 

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Vicenza. 50 ricette tipiche

Polesine. 50 ricette tipiche

By admin,

Anche in Polesine, nonostante i pregiudizi che lo circondano, esiste una cucina caratteristica, un’arte culinaria più o meno raffinata basata su tradizioni distinte che affondano nel tempo. Da Melara in giù, infatti, tra Adige e Po, esistono piatti e consuetudini assolutamente originali, come ben dimostra questo libro, che costituisce probabilmente la prima seria raccolta di ricette polesane. Ricette che sono state fornite dalle trattorie e dai ristoranti stessi di tutto il Polesine. 

Troveremo così piatti squisiti – e tutti illustrati – come il bundlin, introdotto dalle tagliatelle e dai fagioli, cotti nello stesso brodo del salame, la faraona in tecia, la cacciagione verso Loreo, Contarina, Polesella, i malafanti, la mistoca, il sabadun, i mitici bisati del Delta… 

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Polesine. 50 ricette tipiche

Aspettando Natale

By admin,

Un libro a cui ispirarsi per creare donidolci e decorazioni in attesa delle feste natalizie. Dedicato a chi è dotato di abilità manuali, ma anche a coloro che sono alla ricerca di una semplice idea per dare un tocco di calore e bellezza alla propria casa.

Con i tessuti, la carta o la pasta di sale, utilizzando piume, fiori, bacche e frutti del bosco, l’autrice ha realizzato creazioni e composizioni dedicate all’attesa rituale dell’evento natalizio, suggerendo abbinamenti di colori, forme e materiali. 

Attraverso le fotografie viene illustrato e spiegato in modo semplice e diretto “come si fa”, affinchè la magica creatività che è in tantissime persone, trovi concretamente la strada per esprimersi.

I dolci natalizi, preparati dalle amiche dell’autrice, diventano un’occasione non solo per presentare diversi modi di confezionare biscotti, torte o marmellate, ma sono una finestra sul mondo femminile in cui la sorellanza si concretizza nello scambio di doni.

Pagina dopo pagina riemergono ricordi, profumi legati al periodo che ci risveglia più emozioni, l’infanzia. Il Natale come momento speciale legato all’attesa della festa, allo stare insieme.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Aspettando Natale

La chiesa di San Giorgio in San Polo di Piave e gli affreschi di Giovanni di Francia

By admin,

Ciò che attira i visitatori alla chiesa di San Giorgio, immersa nella campagna trevigiana nei pressi di Oderzo, è soprattutto il suo meraviglioso ciclo di affreschi del Quattrocento, realizzato da quello che per lungo tempo è stato denominato “Maestro di San Giorgio” e che oggi conosciamo per nome: Giovanni di Francia. Questa guida illustra con chiarezza i tesori artistici e le vicende legate alla chiesa di origine longobarda, ampliata nel Quattrocento, periodo in cui ha operato il pittore Giovanni di Francia di cui si traccia qui il profilo. 
L’autore descrive la storia, lo stile e il significato cristologico del capolavoro del pittore, l’Ultima cena, datata 1466, per poi analizzare gli altri affreschi presenti nella chiesa, tra cui le Storie di san Giorgio e altri dipinti devozionali. 
Splendide fotografie a colori mostrano gli affreschi anche in interessanti dettagli che consentono di apprezzare appieno questo prezioso ciclo pittorico, recentemente restaurato insieme al complesso della chiesa campestre. 

Giorgio Fossaluzza è professore di storia dell’arte moderna all’Università di Verona; negli ultimi decenni si è dedicato a illustrare i tesori della Marca Trevigiana con numerose pubblicazioni tra cui la prestigiosa opera in quattro tomi L’Arte nelle Venezie, edito da Antiga Edizioni e La Pieve di San Pietro di Feletto e i suoi affreschi, edito da Terra Ferma.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su La chiesa di San Giorgio in San Polo di Piave e gli affreschi di Giovanni di Francia

La buona cucina veneta

By admin,

Risi e bisi, baccalà alla vicentina, sarde in saor, tiramisù… Chi non ha mai assaggiato uno di questi piatti non può dire di conoscere il Veneto!
Le 100 ricette proposte, dagli antipasti ai dessert, illustrano lo spirito delle sette province, con i loro prodotti d’eccellenza descritti in schede di approfondimento: i prodotti dell’orto (il radicchio di Treviso, l’asparago di Bassano, il fagiolo di Lamon… solo per citarne alcuni), della corte (la gallina padovana, regina indiscussa), del mare e del lago.
Un inno alla gastronomia di questo territorio, che non ha pretese di completezza (troppe sono le variazioni locali) ma che vuol disegnare il profilo di una cultura e di un’identità culinaria e gastronomica di cui possiamo andar fieri.
15 schede di approfondimento aiuteranno a scoprire i prodotti tipici del Veneto.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su La buona cucina veneta

Tra Campardi e Palù

By admin,

Ripercorrendo la storia della famiglia del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia – nella quale si è intravisto il filo rosso capace di tessere il paradigma secolare raccontato nel volume – Roberto Ros ha inteso procedere a una ricostruzione familiare emblematica dell’universo contadino attraverso oltre cinque secoli di storia veneta

In aggiunta alle “fonti storiche” (sono stati esplorati archivi comunali e di Stato, parrocchiali e vescovili, consultati faldoni e registri, “libri canonici” e “fondi”, analizzate migliaia di “carte”) sono state raccolte moltissime testimonianze fotografiche e orali (oltre un centinaio di ore di interviste a uomini e donne della sinistra Piave, carichi di storie e stagioni). 

Tutto questo partendo dall’assunto che non esistono fatti esclusivamente locali, “da campanile”, e che dando voce al frammento di vita anche più modesto è possibile far emergere l’essenza comune e l’insopprimibile “storicità” delle vicende qui narrate.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Tra Campardi e Palù

Palazzo Turinetti. Vers. inglese

By admin,

Il contributo di Costanza Roggero Bardelli prende avvio dallo studio del disegno urbanistico cinque-secentesco di Torino, nuova capitale dello stato sabaudo, per poi soffermarsi sull’analisi dell’architettura barocca di Piazza San Carlo sulla quale si affaccia lo splendido Palazzo Turinetti, oggi sede di Intesa Sanpaolo. L’approfondita ricerca archivistica della studiosa, ha ricostruito la storia dei Turinetti, marchesi di Priero e conti di Pertengo, antichi proprietari del palazzo.
Oggetto di studio il saggio illustra la storia, le peculiarità architettoniche, il ricco apparato decorativo della sede bancaria, ricostruita nel secondo dopoguerra e inseritasi nell’ambito del dibattito sulla cultura architettonica torinese nel campo del restauro.

Costanza Roggero Bardelli è docente ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino; dal 2001 è direttore del Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino e dal 2007 è presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell’Ateneo. L’attività scientifica ha privilegiato l’intreccio tra storia dell’urbanistica, della città e del territorio e storia dell’architettura, nell’arco cronologico ampio dell’età moderna e contemporanea. Su questi temi ha coordinato ricerche legate ai progetti europei (Interreg), e approfondito studi per enti pubblici (Ministero, Regione, Comuni) e varie istituzioni scientifiche.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Palazzo Turinetti. Vers. inglese

Aethiopia Porta Fidei

By admin,

L’agile guida-catalogo alla mostra, curata da Giuseppe Barbieri e Gianfranco Fiaccadori, interamente illustrata, raccoglie gli scritti dei principali esperti di cultura e arte etiopica: Stanislaw Chojnacki, Gianfranco Fiaccadori, Mario Di Salvo, Denis Nosnitsin, Alessandro Bausi.

Il catalogo presenta l’immagine e la scheda tecnica sintetica delle oltre 90 opere esposte: icone portatili e sensul, manoscritti e rotoli magici, croci astili, pettorali e portatili, scudi cerimoniali.

Chiude il breve catalogo un’ampia bibliografia.

Il sito legato alla mostra offre molti contenuti multimediali; inoltre, acquistando il catalogo "Aethiopia Porta Fidei" si entrerà in possesso di un codice alfanumerico che consente di accedere all’area riservata del sito, nella quale si trovano molti contenuti extra: tra tutti la versione sfogliabile del catalogo "Nigra sum sed formosa", esaurito nella versione cartacea.

www.aethiopiaportafidei.it

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Aethiopia Porta Fidei