Notizie
13.12.2019
Presentazione del libro “Venezia nell’agro opitergino”
Venerdì 13 dicembre alle 18:30
presso Palazzo Foscolo
via Garibaldi 65, Oderzo
si terrà la presentazione del volume
"Venezia nell'agro opitergino. Il dialogo col paesaggio e la devozione degli artisti, degli intellettuali e della nobiltà imprenditoriale"
a cura di Cristina Vendrame
corredo fotografico di Pietro Casonato
con contributi di Giuliano Ros
saluti istituzionali
Maria Scardellato Sindaco del Comune di Oderzo
Edda Battistella Regione del Veneto - Assessorato alla Cultura
saranno presenti
Giovanni Carlo Federico Villa, Storico dell’arte
Andrea Simionato, Antiga Edizioni
Approfondimenti
Invito presentazione
05.10.2019
Presentazione del volume “Piccolo lessico della diversità”
Fondazione Benetton Studi Ricerche e Antiga Edizioni partecipano anche quest’anno con le loro pubblicazioni alla 17ᵃ edizione di “Libri in Cantina” sabato 5, ore 14–19.30, e domenica 6 ottobre, ore 10–19.30 (Sala Rambaldo VIII, 1° piano del castello).
Sabato 5 alle 18.30, nella Sala della Biblioteca, sarà presentato Piccolo lessico della diversità, volume a cura di Marco Aime e Davide Papotti, pubblicato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con Antiga Edizioni.
Ne parlerà Luigi Marfè (storico della letteratura, Università di Padova, autore, nel volume della “voce” Viaggio e Racconto) con Patrizia Boschiero (responsabile edizioni della Fondazione).
Approfondimenti
Acquista il volume
14.03.2019
Presentazione del volume “Treviso urbs picta”
Giovedi 14 marzo alle ore 20:30
presso la sala consiliare del Municipio di Susegana (TV)
il progetto di ricerca, la banca dati e il libro della Fondazione Benetton Studi Ricerche: Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un bene comune, a cura di Rossella Riscica e Chiara Voltarel, Treviso 2017 (216 pp., 280 illustrazioni, mappa allegata, pubblicato anche in inglese e distribuito in commercio dal coeditore Antiga Edizioni) viene presentato alla cittadinanza in un incontro pubblico organizzato dal Comune di Susegana.
Intervengono, con le due curatrici di questo lavoro collettivo, i due fotografi Arcangelo Piai e Corrado Piccoli, autori della campagna fotografica dedicata dalla Fondazione al centro storico di Treviso.
Approfondimenti
Acquista il volume
15.02.2019
Presentazione del volume “Giulio De Vecchi 1867-1940”
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Cividale del Friuli propone, durante il mese di febbraio, la rassegna “Incontri d’inverno. Fevrarut piês di dut”: quattro appuntamenti culturali di cui tre con l’autore e una serata cinematografica, aperti a tutta la cittadinanza e che si terranno presso il Salone Sociale. Gli eventi invernali rientrano negli appuntamenti che la Somsi sta preparando per l’importante anniversario dei 150 anni di fondazione.
Il primo appuntamento sarà venerdì 15 febbraio alle ore 20.30 e vedrà ospite Matteo Bonanomi che presenterà il libro Giulio De Vecchi 1867-1940 (Antiga edizioni) che ripercorre le tappe del pittore milanese De Vecchi vissuto in Friuli e sepolto a Cividale del Friuli. Dialogheranno con Bonanomi i professori Piero Amodio, nipote di De Vecchi e Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell’Arte...
Approfondimenti
Acquista il volume
13.02.2019
Presentazione del volume “Tipoteca. Una storia italiana”
«Un buon libro è una pietra miliare, segna un punto di riferimento nello spazio e nel tempo. E chi i libri li stampa quotidianamente e conosce bene questo mestiere, sa che un libro è naturalmente lo strumento più appropriato per fissare sulla carta una storia» (Lucio Passerini).
Il volume Tipoteca. Una storia italiana sarà presentato in Tipoteca Auditorium, dopo la conferenza stampa tenutasi lo scorso novembre presso il Museo Correr, a Venezia.
L’occasione dei primi 50 anni di storia d’impresa di Grafiche Antiga offre il valido pretesto per dar vita a un’opera, ricca di immagini e di contenuti, che ripercorre non soltanto la storia del museo, ma soprattutto pone sotto i riflettori materiali e documenti di assoluto valore. E il libro stesso diventa viaggio nella stampa, con l’accorto uso di carte e tecniche che sanno dare...
Approfondimenti
Acquista il volume
25.01.2019
I primi cinque anni di Collirio: catalogo aggiornato
Una bella “foto di gruppo” offre una panoramica su tutti i titoli pubblicati in questi primi cinque anni di attività.
Era il 14 febbraio 2014, giorno della pubblicazione dei primi tre titoli della collana.
È possibile ora scaricare il nuovo catalogo.
I nostri autori in ordine di apparizione:
Piersandro Pallavicini, J.Á. González Sainz, Diogo Mainardi, Lello Voce, Renzo di Renzo, Patrick Deville, Roberto Ferrucci, Arno Bertina, Andrea Canobbio, Romolo Bugaro, Gianfranco Bettin, Tommaso Pellizzari, Dominique Manotti, Lisa Ginzburg, Chiara Marchelli, Marilia Mazzeo, Christine Montalbetti, Simone Battig, Fernando Marchiori, Filippo Betto, Alfons Cervera, Karla Suárez, Massimiliano Santarossa, Angelo Ferracuti.
Buone letture a tutti.
Approfondimenti
Catalogo Collirio 2018-2019
22.01.2019
Presentazione del volume “Piccolo lessico della diversità”
Martedì 22 gennaio 2019, alle ore 18
presso il Caffè San Marco, via Battisti 18, Trieste
Patrizia Boschiero, responsabile delle edizioni della Fondazione Benetton, Davide Papotti, docente di Geografia culturale e Geografie letterarie all’Università di Parma, e Francesco Surdich, docente di Storia delle esplorazioni geografiche all’Università di Genova, presenteranno il volume collettivo Piccolo lessico della diversità, a cura di Marco Aime e Davide Papotti, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga, 2018.
La parola “diversità” è oggi assurta al ruolo di concetto-chiave della contemporaneità. Questo incontro, come tutto il programma di Varcare, vuole essere un invito ad aprirsi a una varietà di rimandi storici, a innescare differenti riflessioni e ad accogliere una necessaria pluralità di sguardi interpretativi sul concetto di...
Approfondimenti
Acquista il volume
23.12.2018
Tipografia, finalmente hai trovato la tua casa
Cosa c’è dietro un libro? Un autore, un’idea, un editore, certo, ma anche tecnologia, capacità, rischio, ossessione, meticolosità, bisogno di esprimersi, comunicazione. Ma, sempre, passione; dietro ogni libro ci sono storie, storie di uomini. Ecco perché questo libro – bellissimo – parte con il piede giusto. I fratelli Antiga (Franco, Silvio, Mario, Carlo e Maria Antonietta) iniziano con un ricordo. «L’8 agosto 1968, a Padova, comprammo una piccola macchina da stampa d’occasione, due banconi di caratteri e un tagliacarte verde chiaro con un grande volano che veniva azionato manualmente. Nostro padre, all’epoca, era appena andato in pensione; con un gesto che ancora oggi ci commuove, non esitò a ipotecare la modesta casa di famiglia, suo unico avere, per consentire ai figli l’avviamento del minuscolo laboratorio». Sarebbe diventato le Grafiche...
Approfondimenti
Acquista il libro
20.12.2018
Un libro celebra i 50 anni di attività tipografica della famiglia Antiga
Tra le tante voci dal passato e dal presente che si rincorrono in un libro denso di immagini, storie, informazioni e tesori che escono fuori dai cassetti tipografici così come da quelli dei ricordi, ho scelto le parole di Arnaldo Loner — avvocato e bibliofilo altoatesino — per sintetizzare quella che è l’atmosfera che pervade Tipoteca. Una storia italiana, un corposo libro che celebra i cinquant’anni di attività delle Grafiche Antiga, tra le pochissime realtà a livello mondiale capaci di mettere assieme, in un settore complesso come la tipografia, passato, presente e futuro.
Se in ambito tipografico l’avvento di nuove tecnologie ha più volte rivoluzionato il modo di lavorare, costringendo le aziende a rinnovarsi o a scomparire, quella dei fratelli Antiga è una storia del tutto sui generis, in grado di stare al passo coi tempi senza mai...
Approfondimenti
Acquista il libro
16.12.2018
Presentazione del libro “Itinerando nell’enosfera”
Domenica 16 dicembre 2018, alle ore 18 presso la Libreria Lovat di Villorba, Stefano Chiesura e Lauretta Fedato presenteranno il loro nuovo libro "Itinerando nell'enosfera. Per una nuova esperienza del vino, da enofilo a enonauta"
«Il vino non è solo un prodotto risultato della tecnica, ma un intero universo nel quale vivere e rivivere momenti, dove la sensorialità si affianca alla passione, dove la convivialità del bere si sposa con la solitudine dell'assaggiare e la storia dell'uomo si intreccia con quella enoica… è l'enosfera».