Notizie
Antiga Edizioni al Salone Internazionale del Libro Torino (19–23 maggio 2022)
Inaugurazione mostra “La realtà non dovrebbe esistere” di Daniele Cima
Approfondimenti
Acquista il volumeMostra al Museo del Bijou (CR): “Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900”
Sabato 23 aprile alle ore 15.30 si inaugura la mostra "Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900", a cura di Bianca Cappello e Augusto Panini, presso il Museo del Bijou – Casalmaggiore (CR).
Esposizione aperta al pubblico fino a domenica 9 ottobre 2022.
Per informazioni: 0375 284424 205344 – www.museodelbijou.it
L’Onu ha dichiarato il 2022 “Anno Internazionale del Vetro” e la mostra "Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900", grazie al suo tributo storico e artistico, assume grande rilievo riassumendone l’importanza. Attraverso una minuziosa ricerca e un’accurata selezione di oltre 300 pezzi tra gioielli d’autore e documenti d’epoca, si rivela l’affascinante evoluzione dello stile, del costume e della società italiana negli ultimi due secoli. In mostra sarà possibile ammirare lunghi e colorati sautoir di inizio secolo, bracciali...
Presentazione della rivista scientifica «Fragmenta»
Esposizione temporanea “Motus Animi Continuus”
Approfondimenti
Acquista il volumeTreviso Contemporanea / Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo
Approfondimenti
Acquista il volumePiù libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Roma
“A riveder le stelle” – L’esposizione del Museo Eremitani di Padova
Il Comune di Padova organizza dal 30 Ottobre 2021 al 30 Gennaio 2022 al Museo Eremitani di Padova l’esposizione d’arte contemporanea "A riveder le stelle", che dialogherà con gli affreschi di Giotto celebrando l’inserimento di Padova Urbs Picta nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La mostra è realizzata in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri e curata da Barbara Codogno.
Attraverso la figurazione italiana contemporanea, proveniente dalla collezione bassanese “The Bank Contemporary Art Collection”, si compie un omaggio a due pilastri della cultura trecentesca: Giotto e Dante. Massimo punto di raccordo tra i due autori medievali sono le stelle: le stelle di Giotto, ormai icona della Cappella degli Scrovegni, che ne sigillano la splendida volta, e quelle invocate da Dante nell’ultimo verso dell’Inferno, quando...