Notizie

15.05.2022

Antiga Edizioni al Salone Internazionale del Libro Torino (19–23 maggio 2022)

Cara lettrice e caro lettore, Cuori Selvaggi è il titolo della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (19–23 maggio 2022), che si tiene ogni anno al Lingotto Fiere della città, dove si riunisce tutta la filiera del libro, protagonista imprescindibile della promozione e divulgazione della cultura intesa nel suo più alto ruolo sociale. La redazione di Antiga Edizioni ti aspetta per presentarti le sue novità editoriali presso lo Stand Editori Veneti (Padiglione Oval – W126) e per conoscere di persona autori, storici dell'arte, artisti e imprenditori che hanno contribuito ad arricchire il nostro quotidiano con i loro straordinari lavori: dall'arte alla fotografia, dalla letteratura alla storia del design d'impresa. Queste le presentazioni che abbiamo in programma al Salone del Libro, in collaborazione con Patrimoni d'Arte e...

Approfondimenti

AE_programma_Salone_TO_22
07.05.2022

Inaugurazione mostra “La realtà non dovrebbe esistere” di Daniele Cima

Mostra a cura di Eugenio Alberti Schatz Tipoteca Galleria 7 maggio–18 giugno 2022 Inaugurazione Sabato 7 maggio 2022 ore 17 Presentazione di Daniele Cima con Clara Tosi Pamphili Ingresso alla mostra € 5,00 Con il sostegno di Grafiche Antiga / Imaging Pro Per informazioni 0423 86338 /eventi@tipoteca.it «Se la realtà avesse una coscienza, forse la smetterebbe di essere così insistente. Quella di Daniele Cima è la provocazione di un ribelle che arriva a sfidare l’imposizione ultima, quella a cui nessuno sfugge: il dato di realtà. Esiste sempre un’altra possibilità, ci suggerisce l’artista, fosse anche solo quella di rovesciare l’ovvio per il gusto di farlo». Con queste parole, il curatore Eugenio Alberti Schatz ci introduce nelle policrome opere “tipoartistiche” di Daniele Cima, presentate al pubblico nella...

Approfondimenti

Acquista il volume
23.04.2022

Mostra al Museo del Bijou (CR): “Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900”

Sabato 23 aprile alle ore 15.30 si inaugura la mostra "Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900", a cura di Bianca Cappello e Augusto Panini, presso il Museo del Bijou – Casalmaggiore (CR).

Esposizione aperta al pubblico fino a domenica 9 ottobre 2022.

Per informazioni: 0375 284424 205344 – www.museodelbijou.it 

L’Onu ha dichiarato il 2022 “Anno Internazionale del Vetro” e la mostra "Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900", grazie al suo tributo storico e artistico, assume grande rilievo riassumendone l’importanza. Attraverso una minuziosa ricerca e un’accurata selezione di oltre 300 pezzi tra gioielli d’autore e documenti d’epoca, si rivela l’affascinante evoluzione dello stile, del costume e della società italiana negli ultimi due secoli. In mostra sarà possibile ammirare lunghi e colorati sautoir di inizio secolo, bracciali...

Approfondimenti

08.04.2022

Presentazione della rivista scientifica «Fragmenta»

Venerdì 8 aprile alle ore 18.00 presso l’auditorium di Santa Croce di Treviso si presenterà il primo numero della nuova rivista scientifica FRAGMENTA. Studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche edito da Antiga Edizioni. Saranno presenti: Andrea Simionato (Direttore editoriale di Antiga Edizioni), Rossella Riscica, Aniello Sgambati, Chiara Voltarel (Fondatori di «Fragmenta») e Mario Conte (Sindaco di Treviso) Interverrà lo storico dell'arte Prof. Claudio Strinati. Evento gratuito con obbligo di prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/305953915397   FRAGMENTA è una rivista annuale di studi e ricerche di scienze storico-artistiche e archeologiche su Treviso e il suo territorio. La pubblicazione raccoglie contributi inerenti alla storia dell’arte, all’architettura, all’archeologia, al restauro e all’economia dei...

Approfondimenti

FRAGMENTA_AE
08.02.2022

Esposizione temporanea “Motus Animi Continuus”

Sabato 12 febbraio alle ore 12, presso la Sala Coletti del Museo Santa Caterina di Treviso, si presenta il libro e si inaugura la mostra fotografica da titolo Motus Animi Continuus del fotografo Daniele Macca. 
La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 6 marzo 2022, dal martedì alla domenica, ore 10.00–18.00 (ingresso gratuito). 
“Ci sono passioni forti, come quella del calcio, e altre che invece pretendono il silenzio, come la fotografia, muta per la sua natura tecnologica e identità estetica. La fotografia, paradossalmente, è misteriosa, nonostante il suo realismo. È ambigua in modo subdolo e spesso pretende e sollecita di essere decifrata come un rebus”.
Le parole di Italo Zannier ben introducono al viaggio nei moti dell’anima del fotografo Daniele Macca. Un’indagine che racconta in un’intimità suadente e silenziosa di...

Approfondimenti

Acquista il volume
07.02.2022

Treviso Contemporanea / Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo

Giovedì 10 febbraio alle ore 18 prendono il via, nell’auditorium della Fondazione Benetton, e in diretta streaming nel canale Youtube della Fondazione, gli incontri collaterali alla mostra Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo, aperta a Ca’ Scarpa a Treviso fino a domenica 29 maggio e organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’ambito di Treviso Contemporanea, progetto condiviso con la Fondazione Imago Mundi, articolato in tre esposizioni sul tema “Mappare il mondo”. Il ciclo di appuntamenti si aprirà con una conferenza del curatore della mostra, Massimo Rossi, che illustrerà la genesi e l’articolazione del progetto.  

Approfondimenti

Acquista il volume
04.12.2021

Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Roma

Dopo essersi fermata per un’edizione nel 2020, torna in presenza a La Nuvola Centro Congressi Eur, dal 4 all’8 dicembre, Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana editori.
All'evento editoriale 2021, che coinvolge 520 espositori con 670 appuntamenti, Antiga Edizioni sarà presente allo stand degli Editori Veneti L25, primo piano del Centro Congressi La Nuvola, con una selezione dei propri titoli a catalogo.
Lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 dicembre la nostra redazione presenterà tre volumi in presenza con autori, giornalisti e critici d'arte e gli incontri saranno aperti al pubblico.
Vi aspettiamo!
Programma completo: https://plpl.it/eventi/

Approfondimenti

Programma presentazioni
27.10.2021

“A riveder le stelle” – L’esposizione del Museo Eremitani di Padova

Il Comune di Padova organizza dal 30 Ottobre 2021 al 30 Gennaio 2022 al Museo Eremitani di Padova l’esposizione d’arte contemporanea "A riveder le stelle", che dialogherà con gli affreschi di Giotto celebrando l’inserimento di Padova Urbs Picta nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La mostra è realizzata in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri e curata da Barbara Codogno. 

Attraverso la figurazione italiana contemporanea, proveniente dalla collezione bassanese “The Bank Contemporary Art Collection”, si compie un omaggio a due pilastri della cultura trecentesca: Giotto e Dante. Massimo punto di raccordo tra i due autori medievali sono le stelle: le stelle di Giotto, ormai icona della Cappella degli Scrovegni, che ne sigillano la splendida volta, e quelle invocate da Dante nell’ultimo verso dell’Inferno, quando...

Approfondimenti

15.09.2021

Sergio Padovani. I folli abitano il sacro

folli abitano il sacro è la personale dell’artista Sergio Padovani, in programma fino al 24 ottobre 2021, a cura di Pierluigi Panza e parte del calendario di appuntamenti della Milano Art Week 2021 durante Miart. La mostra presenta uno degli autori più innovativi dell’attuale panorama pittorico italiano, voce autoriale originale e unica contraddistinta da una tensione mistico visionaria, tra echi fiamminghi e materiali contemporanei, come il bitume o le resine. Sergio Padovani traghetta nella contemporaneità quelle visioni primigenie che stanno all’uomo fin dall’origine del mondo. La mostra è organizzata dalla Fondazione Stelline in collaborazione con The Bank Contemporary Art Collection, importante collezione che sta raccogliendo un’imprescindibile testimonianza sulle nuove tendenze pittoriche in Italia. Accompagna il percorso espositivo...

Approfondimenti

15.09.2021

Presentazione del volume “Terra e Genio. Vite di valdobbiadenesi illustri”

Mercoledì 15 settembre alle ore 20:30 presso l’Auditorium Piva di Valdobbiadene (è obbligatoria la prenotazione: tel. 0423/983082 oppure biblioteca2@comune.valdobbiadene.tv.it). Forse pochi sanno che il primo vescovo di Treviso, colui che riuscì a salvare la sua diocesi dalla devastazione dei Longobardi, ebbe i natali a Valdobbiadene, esattamente come uno dei più importanti botanici italiani e come l’estensore del primo trattato infermieristico o ancora come il padre della filologia romanza. “La storia di Valdobbiadene è intimamente connessa – spiega l’autrice Adriana Rasera – a quella dei suoi figli. Ho voluto raccontare di uomini e donne che sono nati, o che si sono fermati, in questa terra e che hanno saputo distinguersi per ingegno”. Un distillato di vite che l’autrice, giornalista e docente di comunicazione, ha cercato di sondare,...

Approfondimenti