Notizie

26.06.2021

Presentazione volume “Carte da Gioco e Cartoleri Trevisani”

Venerdì 25 giugno apre al pubblico la mostra "Le carte gioiose. 200 anni di Carte Trevisane" presso i Musei Civici di Santa Caterina, a Treviso.
Sabato 26 giugno sarà presentato il volume, edito da Antiga Edizioni, "Carte da Gioco e Cartoleri Trevisani" di Andrea Piovesan e sarà inaugurata la mostra che sarà visitabile fino a domenica 4 luglio 2021.
 

Approfondimenti

26.05.2021

“Renato Casaro. L’ultimo cartellonista del cinema. Treviso, Roma, Hollywood”

La Direzione Regionale Musei Veneto e il Comune di Treviso annunciano ufficialmente l'apertura della mostra “Renato Casaro. L’ultimo cartellonista del Cinema. Treviso, Roma Hollywood”, dal 13 giugno 2021 al 1 maggio 2022 presso il Museo Nazionale Collezione Salce, Chiesa di Santa Margherita e Complesso di San Gaetano e dal 13 giugno 2021 al 9 gennaio 2022 presso i Musei Civici di Treviso - Museo Santa Caterina. Il catalogo della mostra è edito da Antiga Edizioni, stampa Grafiche Antiga. Ultimo protagonista di un'arte ormai scomparsa, Renato Casaro (Treviso 1935) assurge a simbolo di quella scuola italiana di cartellonisti del cinema, dove perizia tecnica, creatività, genio e istinti erano le garanzie e il valore aggiunto per il successo di innumerevoli film nazionali e internazionali. Da Treviso a Roma a Hollywood – attraversando con la sua arte la...

Approfondimenti

Acquista il volume
26.05.2021

Presentazione libro “Assenza” di Maurizio Gabbana

Giovedì 10 giugno, ore 17.00 si terrà la presentazione del volume "Assenza" di Maurizio Gabbana, presso Salone di Palazzo dei Trecento (Piazza dei Signori, Treviso). Interverranno: Lavinia Colonna Preti, Assessore alla cultura del comune di Treviso, Gian Ruggero Manzoni, Critico d'arte e Steve Bisson, docente di fotografia. Saranno presenti l'artista e l'editore. Il ricavato della vendita del volume andrà devoluto all'Associzione CAF (Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia).  

Approfondimenti

Acquista il volume
10.03.2021

Menzione Speciale del Premio OMI 2020

Siamo lieti di annunciare che il Consiglio Direttivo dell’Osservatorio Monografie d’Impresa – Università degli Studi di Verona, ha attribuito una Menzione Speciale del Premio OMI 2020 al volume "100 Sguardi sul Veneto", edito da Antiga Edizioni e stampato da Grafiche Antiga.
La menzione premia l’opera che meglio ha evidenziato e valorizzato il rapporto tra l’azienda e il contesto ambientale e sociale in cui opera.
"100 Sguardi sul Veneto" è stato realizzato per la Regione del Veneto, Assessorato alla Cultura.
Il volume, con copertina a sette colori stampa ta in letterpress (stamperia Tipoteca Italiana), è disponibile in italiano e inglese:
https://www.antigaedizioni.it/prodotto-it/100-sguardi-sul-veneto-2/    
19.11.2020

Tipoteca. Una storia italiana vince il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” 2020

Siamo lieti di annunciare che il volume Tipoteca. Una storia italiana ha vinto il premio Gambrinus Mazzotti 2020, nella sezione "Artigianato di tradizione", con riconoscimento alla qualità letteraria e iconografica dell'opera, ma anche al valore storico e sociale dei venticinque anni della fondazione privata dei fratelli Antiga: Tipoteca Italiana. «Un buon libro è una pietra miliare, segna un punto di riferimento nello spazio e nel tempo. E chi i libri li stampa quotidianamente e conosce bene questo mestiere, sa che un libro è naturalmente lo strumento più appropriato per fissare sulla carta una storia» (Lucio Passerini). L’occasione dei primi cinquant’anni di storia d’impresa di Grafiche Antiga offre il valido pretesto per dar vita a un’opera, ricca di immagini e di contenuti, che ripercorre non soltanto la storia del museo, ma soprattutto pone...

Approfondimenti

Acquista il volume
02.04.2020

Là dove si coltiva la vite

Racconti e contributi storici che vanno ben oltre la nascita e le attività del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e i suoi 92 milioni di bottiglie del 2019. Un libro che ci trasporta, attraverso 50 storie, in un territorio ed un paesaggio riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità e che ci porta a riflettere e ad osservare con attenzione non solo la rapida ascesa ma anche il futuro del Prosecco Superiore. Quasi 200 tra fotografie ed iconografie ci accompagnano e rendono più realistica e coinvolgente la lettura.   Da "Sommelier" aprile 2020

Approfondimenti

Acquista il volume
11.02.2020

La biblioteca di Michelstaedter che svela la topografia culturale di Trieste e Gorizia

"nell’agosto del 2018 i libri contenuti nella cassa amorosamente preservata da Elda, un complesso che secondo l’elenco da lei stilato avrebbe dovuto essere di poco più di 200 volumi di cui 56 appartenuti a Carlo (ma non tutti sono stati ritrovati), li ha scovati un formidabile libraio antiquario triestino, Simone Volpato (“un bracco librario”, lo chiamano a Trieste), uno che con i suoi ritrovamenti sta contribuendo a riscrivere la storia culturale di quello spicchio di mondo che non ha l’eguale al mondo, Trieste e i suoi annessi e connessi geografici e sentimentali. Tra i libri contenuti nella cassa ritrovata e appartenuti a Carlo c’erano o avrebbero dovuto esserci una biografia di Dante Alighieriscritta da Giovanni Boccaccio, la seconda edizione in tedesco del 1909 dell’“Interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, due edizioni ottocentesche di...

Approfondimenti

Leggi l'articolo completo
02.02.2020

Michelstaedter, quando i libri vincono l’orrore

Quando Carlo Michelstaedter, nel 1910, a 23 anni, si spara alla testa, i parenti fanno pubblicare le sue opere e ne conservano la biblioteca. Nel '43, sotto l'occupazione nazista di Gorizia, la sorella maggiore, Elda, la mette in salvo, ma finisce ad Auschwitz. E nessuno sa più nulla, né di lei né dei libri. Fino al 2018, quando un miracolo fa ritrovare sia i volumi sia l'elenco dei titoli posseduti e letti da Carlo. La resistenza della carta che vince i soprusi della Storia. La cassa dei libri. La famiglia Michelstaedter e la Shoah, Antiga, pagg. 232, 10 ill., euro 20 Luigi Mascheroni, "Il Giornale", 02-02-2020  

Approfondimenti

Acquista il volume
27.01.2020

Giorno della memoria: alla BSI si ricorda la famiglia Michelstaedter

In occasione del Giorno della Memoria, dedicato al ricordo delle vittime della Shoah, la Biblioteca statale Isontina ricorda la madre e la sorella di Carlo Michelstaedter, arrestate nel novembre 1943 e deportate ad Auschwitz, presentando ai suoi utenti alcuni documenti del fondo librario Morpurgo Michelstaedter acquisito nel 2018 e descritto nel recente volume La cassa dei libri, La famiglia Michelstaedter e la Shoah, a cura di Marco Menato e Simone Volpato (Crocetta del Montello, Antiga Edizioni, 2019).

Il testo sarà presentato ufficialmente il 3 febbraio all'università Ca' Foscari di Venezia. La cassa dei libri, edito con il contributo della Biblioteca statale Isontina di Gorizia e della libreria antiquaria Drogheria 28 di Trieste, contiene il catalogo dei libri affidati da Elda Michelstaedter a famiglie amiche per metterli in salvo e una serie di saggi sulla...

Approfondimenti

Acquista il volume
13.12.2019

Presentazione del libro “Venezia nell’agro opitergino”

Venerdì 13 dicembre alle 18:30 presso Palazzo Foscolo via Garibaldi 65, Oderzo si terrà la presentazione del volume "Venezia nell'agro opitergino. Il dialogo col paesaggio e la devozione degli artisti, degli intellettuali e della nobiltà imprenditoriale" a cura di Cristina Vendrame corredo fotografico di Pietro Casonato con contributi di Giuliano Ros saluti istituzionali Maria Scardellato Sindaco del Comune di Oderzo Edda Battistella Regione del Veneto - Assessorato alla Cultura saranno presenti Giovanni Carlo Federico Villa, Storico dell’arte Andrea Simionato, Antiga Edizioni

Approfondimenti

Invito presentazione