Notizie
Fiera Nazionale PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI XXII EDIZIONE // ROMA
LIBRI IN CANTINA 2023
Antiga Edizioni ti aspetta sabato 7 e domenica 8 ottobre a Libri in Cantina, la fiera della piccola e della media editoria, nella splendida cornice del Castello San Salvatore a Susegana (Treviso), con tutte le sue novità editoriali!
Antiga Edizioni partecipa a Pordenonelegge 2023
Mostra Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki
Carlo Scarpa (1906-1978) e Sekiya Masaaki (1942- 2002): l’opera dell’architetto italiano emerge e si mescola al variegato mondo del fotografo giapponese, fatto di architettura ma anche di altre attività, come la promozione di talenti fotografici. È il caso di Hattori Aiko, autrice di un vasto reportage nella Tokyo degli anni ’80, presentato nel libro in un’accurata selezione e con un testo introduttivo.
Il libro presenta inoltre sezioni fotografiche dedicate ai lavori condotti da Sekiya ad Angkor, in Cambogia; a Vienna, tra gli edifici di Otto Wagner, e in Italia per l’ultimo grande lavoro nel quale si era cimentato prima della morte, rimasto incompiuto: la ripresa fotografica dell’opera di Carlo Scarpa, che qui viene presentata per la prima volta in un’ampia selezione. A partire dalle fotografie di Sekiya, una serie di scritti ripercorrono lo...
Approfondimenti
Acquista il volumeRive / Piere / Casère e il popolo delle colline
Approfondimenti
Rive / piere / casère e il popolo delle collineTipoteca Italiana riceve il premio Istituzionale APHA 2023
Approfondimenti
Premio APHA 2023“Più libri più liberi”: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Roma
Approfondimenti
Più libri più liberiOPEN BOOKS
Approfondimenti
OPEN BOOKSPremio nazionale Monografie d’impresa dell’osservatorio Omi
Tra mare e cielo. Grado nelle opere di Josef Maria Auchentaller
Mostra. Casa della Musica. Grado
Dal 12 agosto al 4 settembre / ore 18.00-23.00
Dal 5 settembre al 15 ottobre / lunedì-sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.00; domenica 11.00-18.00
Ingresso gratuito
Nel 1892 l'imperatore Francesco Giuseppe I proclama Grado "stazione di cura e soggiorno" all'interno della contea principesca di Gorizia-Gradisca. Il documento stabiliva le "norme fondamentali per la regolazione dell’azienda di cura e per l’emanazione di un Regolamento di cura per il circondario di cura di Grado" riconoscendo l’Isola, di fatto, quale "Kurort", ovvero luogo curativo e stazione balneare di riferimento per quella che viene ancor oggi ricordata come la "riviera" della Monarchia austro-ungarica.
In occasione di questo importante "compleanno" il Consorzio Grado Turismo – in collaborazione con Comune di Grado, Grado Impianti Turistici SpA,...