Dai primi anni duemila ad oggi, Transiti racconta per immagini l’incontenibile forza espressiva di Paolo Battistutta. Dai ritratti alle composizioni astratte e informali, dai volti anonimi alle effigi sovradimensionate di personaggi celebri, è tutto un susseguirsi magnetico e perturbante di segno, gesto e colore. Pulsioni e stati emotivi assumono la consistenza del nero, del grigio e di masse cromatiche che si restringono e si espandono su orme grafiche vigorose e uniche.
Nelle opere recenti, di grande formato, denominate “tondi” si ha la sensazione di trovarsi dentro un’arena dove lo spazio è vivo, dove la pittura è materia e sostanza, transito di corpo e anima. E se fissando queste superfici circolari ci sembra di intravvedere scenari in continua mutazione ed evoluzione è perché la realtà stessa è vaga, mobile, sorprendente e per questo inafferrabile.
Un viaggio fotografico tra case dall’anima unica, raccontate attraverso la presenza silenziosa e magnetica di cani e gatti. Still Pets nasce da anni di incontri, di porte aperte e di attimi colti al volo, in cui gli animali non sono semplici soggetti, ma veri abitanti, capaci di trasformare lo spazio in un luogo più caldo, vero e vivo. Con uno sguardo intimo e sensibile, Paola Maria Stella cattura non solo l’eleganza degli interni – spesso firmati da architetti e designer internazionali – ma anche frammenti di personalità di chi li vive, tra arredi, luci e ricordi. Ogni scatto è un invito a fermarsi, osservare e lasciarsi emozionare. Un libro che unisce ritrattistica, architettura, design e amore per la bellezza e gli animali, trasformando la fotografia in un’esperienza di accoglienza e benessere.
Da centocinquant’anni la Tessitura Bevilacqua custodisce e rinnova l’arte tessile veneziana, intrecciando tradizione e innovazione. Ogni filo che prende vita sui telai settecenteschi si fa espressione di un patrimonio inestimabile: la capacità di trasformare la materia in bellezza, la tecnica in arte, la memoria in futuro.
A Venezia, città che da sempre intreccia culture e orizzonti, dove l’acqua scorre tra i canali come un filo vivo che unisce e riflette la sua storia, la tessitura diventa linguaggio universale, capace di raccontare storie, valori e identità.
Il volume celebrativo dei 150 anni rende omaggio a questo straordinario percorso, testimoniando il ruolo della Tessitura Bevilacqua nella tutela e nella valorizzazione di un sapere antico, che continua a vivere e a ispirare.
Un viaggio fotografico tra case dall’anima unica, raccontate attraverso la presenza silenziosa e magnetica di cani e gatti. Still Pets nasce da anni di incontri, di porte aperte e di attimi colti al volo, in cui gli animali non sono semplici soggetti, ma veri abitanti, capaci di trasformare lo spazio in un luogo più caldo, vero e vivo. Con uno sguardo intimo e sensibile, Paola Maria Stella cattura non solo l’eleganza degli interni – spesso firmati da architetti e designer internazionali – ma anche frammenti di personalità di chi li vive, tra arredi, luci e ricordi. Ogni scatto è un invito a fermarsi, osservare e lasciarsi emozionare. Un libro che unisce ritrattistica, architettura, design e amore per la bellezza e gli animali, trasformando la fotografia in un’esperienza di accoglienza e benessere.
FORMAS è la prima monografia d’artista di Francesco Balzano, designer e fotografo francese. Il progetto nasce dall’incontro con il padre ritrovato dopo decenni e si sviluppa come un viaggio intimo, un pellegrinaggio da Nord a Sud attraverso i luoghi del paese natio e paterno. Le fotografie analogiche raccolte sono frammenti di memoria: volti, dettagli, scorci di paesaggi che restituiscono la poesia di una trama ricucita.
Non un libro tradizionale, ma un oggetto editoriale autonomo: le pagine si piegano e si aprono su se stesse, evocando la natura mutevole del ricordo, che si sovrappone, riaffiora e si trasforma nel tempo. Il lettore è invitato a comporre liberamente la propria narrazione, come davanti a una manciata di ricordi. Il bianco e nero essenziale e silenzioso rimanda a un immaginario classico, antico, dove forme e chiaroscuri assumono tutta l’espressività.
FORMAS si presenta come un reperto prezioso, avvolto in una coperta punzonata con una citazione dalle Metamorfosi di Ovidio: una sindone che avvolge corpo di immagini in continua metamorfosi, omaggio alla sensibilità poetica e al rigore formale dell’autore.
Sorprendono la lungimiranza e la sapienza con cui Vittorio Sella (1859-1943), fotografo alpinista che portò la grande fotografia in alta montagna, seppe sin da giovane conservare, catalogare e promuovere le sue fotografie. Un tesoro potenziato negli anni: la fotografia è un atto di resistenza allo scorrere inesorabile del tempo e così anche l’archivio. Lo scatto del tempo è l’arresto visivo che ferma il tempo in un’immagine, come pure l’accelerazione temporale dell’istante stesso che fugge ma viene catturato per sempre nella memoria e nel documento.
L’opera di Sella è illustrata in questo volume in una prospettiva inedita, attraverso il suo modo di operare e il suo archivio, oggi conservato in maniera rigorosamente filologica dalla Fondazione Sella. Le indagini degli autorevoli studiosi di fotografia e di alpinismo che lo compongono sono accompagnate dalle meravigliose e in parte inedite fotografie di Sella sulle Alpi e su altri importanti gruppi montuosi del mondo, ma anche a casa propria, mentre le fotografie contemporanee di Giulio Favotto ci restituiscono l’atmosfera dei suoi luoghi di lavoro, degli spazi dedicati alla catalogazione e cura del materiale fotografico allora come adesso.
Il progetto è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
L’incontro tra uomo e ambiente è espresso in quelle leggende che nascono fra i Monti pallidi e riescono così a suggellare il patto col mistero. Laghi, boschi, torrenti sono popolati di inafferrabili creature che se la intendono con maghi, streghe e animali che parlano e sentono come noi le pene e le gioie del cuore. Incantevoli le illustrazioni di Sonia Tubaro, realizzate per corredare queste fiabe.
Lo shopper è da sempre un accessorio di grande eleganza e visibilità, adatto a contenere libri e altri oggetti del quotidiano. La nuova borsa di Tipoteca è un gioco di lettere, con le prime tre dell’alfabeto sul fronte e òe ultime tre sul retro, tutte create a partire da alcune forme base riconoscibili.
Il design è a cura di Cabaret Typographie.
Cabaret Typographie (Milano) è un collettivo di design composto dai grafici Laura Dal Maso, Mauro De Toffol e Tommaso Pucci, che operano tra Milano, Perugia e Venezia. È un’officina artigianale che ricerca la sperimentazione tipografica, a partire dalla passione condivisa per la grafica e i caratteri analogici.
Il 21 giugno 2025 Tipoteca ha compituo 30 anni. Per l’occasione abbaimo estratto dall’Archivio Storico alcuni dei caratteri più significativi e stampato un manifesto celebrativo a tiratura limitata, impreziosito dalla numerazione a mano e da una confezione di pregio.
Il design, la composizione, la stampa e la numerazione sono stati curati dal team di Tipoteca.
Insieme alla shopper, Cabaret Typographie si è occupata anche del design della nuova t-shirt di Tipoteca. I caratteri nascono dalla combinazione delle forme geometriche che stanno alla base di tutte le lettere: il risultato è una composizione che ricorda le più influenti avanguardie artistiche di inizio ‘900, come il Bauhaus e il Futurismo.
Cabaret Typographie (Milano) è un collettivo di design composto dai grafici Laura Dal Maso, Mauro De Toffol e Tommaso Pucci, che operano tra Milano, Perugia e Venezia. È un’officina artigianale che ricerca la sperimentazione tipografica, a partire dalla passione condivisa per la grafica e i caratteri analogici.